Ernst Buschor, l’aziendalista con due marce in più
di Angelo Rossi
Verso la fine di ottobre è morto, all’età di 80 anni, il professor Ernst Buschor. È stato un insegnante, un ricercatore, un perito e un uomo politico molto dinamico e criticato. A livello nazionale lo si ricorda soprattutto per l’impeto con il quale, verso la fine degli anni Ottanta…
La lotta al fumo? Questione di naso
di Carlo Silini
Se ha ragione un curioso articolo online della rivista di divulgazione scientifica «Focus», uscito ventun’anni fa, nella seconda metà del XVI secolo la Turchia era retta da un Pascià talmente salutista che aveva proibito ai sudditi l’assunzione di tabacco e caffè. Stando alla fonte…
Meloni e Salvini quasi nemici
di Aldo Cazzullo
Alla vigilia delle elezioni politiche del 25 settembre 2022 Elly Schlein disse: «Sono una donna, amo un’altra donna, non sono una madre, ma non per questo sono meno donna». Con quelle parole intendeva porsi come l’anti-Meloni. E con questa logica la borghesia intellettuale di Milano,…
La rivincita del conformista
di Orazio Martinetti
Ieri si sono tenuti gli ultimi ballottaggi per il Consiglio degli Stati. Analisti del voto e politologi potranno ora ragionare sui risultati definitivi, anche se già molto è stato detto su queste federali dell’autunno 2023. Ci è parso comunque che l’esito non abbia fatto i titoli dei…
Tutti senz’auto propria fra pochi anni?
di Carlo Silini
1986, prima liceo. Il professore di francese, un tizio dal pensiero laterale molto sviluppato, impartisce alla mia classe una lezione di futuro. «Imparate a scrivere a macchina» sentenzia, «perché nel giro di pochi anni nessuno lo farà più a mano». Si riferiva alle macchine per…
Cosa muove le intenzioni degli elettori
di Angelo Rossi
E così l’UDC ha vinto! E un poco anche il PS. I Verdi hanno perso e un poco anche i liberali-radicali. Lo dimostrano i risultati delle elezioni federali del 22 ottobre. «Già lo sapevamo!», i commenti dei più il giorno dopo. Le elezioni per il Parlamento elvetico sono come le attuali…
Cyberuntori e virus ideologici
di Ovidio Biffi
Ricordate il teatrale arrivo di Elon Musk alla sede principale di San Francisco di Twitter, battezzato X per personalizzare la sua acquisizione? Reggeva tra le mani un lavandino e annunciava che avrebbe stasato il social media. Un anno dopo, con il sempre più magmatico flusso del suo…
Noi, figli degli Elvezi. Oppure no
di Simona Sala
Ce lo ricorda perfino l’autoadesivo bianco incollato di fianco alla targa delle nostre auto: al più tardi dal 1848, anno della creazione dello Stato federale, facciamo parte della CH, Confoederatio Helvetica, in onore del popolo degli Elvezi, riscoperti con entusiasmo a partire dal…