Il presente come storia


di Orazio Martinetti

La presenza capillare sul territorio elvetico di rifugi antiatomici desta sempre sorpresa e curiosità, soprattutto oltre confine. Concepiti negli anni «caldi» della guerra fredda (prima metà degli anni Sessanta), i bunker pubblici e privati dovevano proteggere la popolazione dalle…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Il «partygate» è uno scandalo vischioso che resta appiccicato alla leadership britannica anche quando questa fa di tutto per scrollarselo di dosso. Lo scandalo riguarda le feste che il premier Boris Johnson ha organizzato nella sua residenza a Downing Street durante il lockdown…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

L’economia ticinese è un’economia sui generis. Questo perché l’andamento della stessa, a differenza delle economie normali, è influenzato, in modo significativo, dalle transazioni sul mercato fondiario-immobiliare. Negli anni a corrente normale, il mercato immobiliare ticinese…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

A Sagno, chi percorre la strada vecchia che scende a Vacallo, in località Fenestro incontra due case: una di inizio 900 rinnovata, l’altra moderna. Nella prima anni fa, e per qualche mese, ha vissuto il pianista Arturo Benedetti Michelangeli, prima che si trasferisse a Pura: vivendo…

Editoriale


di Peter Schiesser

La Svizzera è ancora uno Stato neutrale, ora che ha deciso di adottare le sanzioni internazionali contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina? Per alcuni no (Udc), per altri (Plr e Alleanza del Centro) ancora troppo. In Europa e in America hanno salutato la decisione del Consiglio…

Editoriale


di Peter Schiesser

Dal giorno dell’invasione russa dell’Ucraina la nostra attenzione è rivolta alla guerra in Europa, al pericolo che si scateni una terza guerra mondiale, alle ricadute che avrà sulla sicurezza e sulle economie europee. Tuttavia, credo che non venga ancora ben capito quanto devastante…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Eravamo all’inizio di febbraio, dunque ancora poche settimane fa, e tutto sembrava ancora andare per il meglio per le economie dei paesi sviluppati, in particolare per quella degli Stati Uniti e quelle dei paesi europei. In vista dell’uscita oramai prossima dal tunnel della pandemia,…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Le sventure (guerre, carestie, alluvioni, terremoti) hanno il «pregio» – forse l’unico – di farci riscoprire la geografia, la storia, la letteratura dei paesi martoriati: Afghanistan, Yemen, Libia, Siria e ora l’Ucraina, per limitarci agli ultimi di una lunga lista, nota solo in parte…