Quando a crescere sono i «bad jobs»
di Angelo Rossi
Stando alla statistica trimestrale nazionale, dal 2010 al 2020 l’effettivo delle persone occupate è salito in Ticino da 212’200 a 231’900 unità. Il tasso di aumento annuale dell’occupazione, in questo periodo di relativa stagnazione economica, è stato pari allo 0,85%. Eccezionale! Nel…
Uno smacco che non si può più nascondere
di Peter Schiesser
L’esercito ucraino non finisce di stupire. Dopo aver costretto i russi a rinunciare alla presa di Kiev e a ritirarsi, ora in un’operazione lampo ha ripreso il controllo di un territorio un po’ più grande del Ticino a est di Charkiv, costringendo a una fuga disordinata i soldati russi,…
La sorprendente forza del garofanino
di Ovidio Biffi
Mi sorprendono i fiori che abbiamo in sala: sono bellissimi. Subito dopo li indico a mia moglie dicendole: «I fiori che hai comperato, forse per la luce che entra in sala, mi hanno colpito». Lei mi guarda e annuisce, aggiungendo: «E pensare che mi rincresceva che non ci fossero rose».…
Liz Truss, tra sogno britannico e dura realtà
di Paola Peduzzi
Liz Truss è la nuova premier britannica. È arrivata in ritardo a Downing Street – dove c’è la residenza e l’ufficio del capo del Governo del Regno Unito – perché imbottigliata nel traffico e sotto la pioggia: essenza inglese purissima. Quarantasette anni, due figlie adolescenti e…
Covid, crisi demografica superata
di Angelo Rossi
L’Ufficio federale di statistica ha pubblicato di recente i dati concernenti l’evoluzione demografica del 2021. Per il Ticino si tratta di dati interessanti per due ragioni. La prima, che il nostro Cantone ha in comune con tutti gli altri Cantoni elvetici, è che, dopo due anni di…
Energia, una crisi sistemica
di Peter Schiesser
Se serviva ancora una prova che quella energetica è una crisi sistemica, il Consiglio federale ce l’ha fornita lunedì scorso, annunciando di accordare ad Axpo una linea di credito di 4 miliardi di franchi per evitare l’insolvenza. Dopo Swissair nel 2001, UBS nel 2008, il governo deve…
Una meteora nella Storia?
di Peter Schiesser
L’uomo che suo malgrado portò al crollo dell’Unione Sovietica e del comunismo, con il presidente americano Ronald Reagan pose fine alla Guerra fredda, non è più. Da oggi appartiene interamente alla storia, che lo vide protagonista come tragico eroe: pur fallito nel suo intento di…
La guerra continua, imprevedibile
di Peter Schiesser
La guerra in Ucraina, in Europa, dura ormai da sei mesi e il pensiero che possa durare anni, oggi è meno remoto di quello che finisca fra breve. Ci siamo sbagliati un po’ quasi tutti, chi nel non crederla possibile, chi nell’immaginare che sarebbe finita con la capitolazione…