In&Outlet


di Aldo Cazzullo

È tornato. Nel 2016 aveva sete di potere. Nel 2024 ha sete di rivincita, anzi di vendetta. Donald Trump segna la fine della destra liberale, moderata, conservatrice, e l’avvento di una nuova destra, populista, aggressiva, anarcoide. Il modello di Trump non è mai stato Bush, Reagan,…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

A inizio anno è stato pubblicato il rapporto trimestrale sull’andamento congiunturale della Seco. Questa volta era particolarmente atteso perché, a Capodanno, dalla Germania erano arrivate notizie preoccupanti: l’economia tedesca sarebbe entrata in una seria recessione. Erano quindi…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Divagazioni attorno a immagini e concetti che ritornano in questi tempi disordinati e conflittuali. Intelligenza artificiale Da oltre un anno assistiamo a una corsa verso tutto quanto riguarda, anche solo marginalmente, l’intelligenza artificiale (IA). L’elenco dei possibili…

Editoriale


di Carlo Silini

Amo e al tempo stesso detesto l’idea di «normalità», di cui discute a pag. 8 Stefania Prandi con l’autrice del libro Sono normale?. Lasciamo da parte l’ardua definizione del concetto, che è diversissima a seconda del contesto: oggi per un abitante di Gaza sono normali le bombe che…

Editoriale


di Carlo Silini

Parte la sarabanda delle elezioni presidenziali americane (responso finale il 5 novembre) e nessuno dei due candidati «forti» brilla di luce diamantina. Trump ha 77 anni, Biden 81. Da noi sarebbero in pensione da un pezzo. Niente contro gli anziani, tutt’altro. Ma non è rassicurante…

Editoriale


di Mattia Keller

Le ultime settimane sono state contraddistinte da un vero e proprio walzer di cifre e numeri rimbalzati sulla stampa: raggiunta la soglia di 80’000 frontalieri, salario minimo mensile di un importante attore internazionale del commercio al dettaglio a 4700 franchi, tasso di cambio…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Le consuete «allocuzioni» di Capodanno dei presidenti della Confederazione non lasciano quasi mai traccia nella coscienza della cittadinanza. Sono compitini concisi, condensati in frasi d’immediata comprensione, basici ed equilibrati come vuole la formula governativa collegiale. La…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Di solito, quando si presentano indicatori sullo sviluppo dell’economia ticinese la scelta cade sul tasso di variazione del Prodotto interno lordo (Pil), sul tasso di disoccupazione, sulla variazione dell’effettivo dei frontalieri oppure su quella dell’occupazione complessiva. I…