La nostalgia degli anni nei palazzi
di Alessandro Zanoli
Una storia che racconta il lato concretamente sociale dei social. Due amici, Luigi e Luisa, si incontrano per caso in un centro commerciale. Non si vedono da anni. Sono cresciuti in quartiere di palazzi, quelli che all’inizio degli anni 60 del 900 erano venuti su come funghi ai…
Khashoggi, una morte impunita
di Paola Peduzzi
«Non voglio piangere», ha detto Hatice Cengiz alla giornalista del «Financial Times» che l’ha incontrata per pranzo a Londra e che non ha potuto non notare i suoi piccoli occhi tristi. Hatice Cengiz era la fidanzata di Jamal Khashoggi, il giornalista saudita ucciso nel consolato…
A che pro studiare Dante e Petrarca?
di Orazio Martinetti
L’Università Roma Tre introdurrà a decorrere dall’anno venturo un corso di storia destinato agli studenti delle facoltà scientifiche (ingegneria, matematica, fisica, biologia, chimica e discipline affini). La decisione è stata presa sull’onda della mobilitazione a difesa della storia,…
Eppure Polibio ci aveva avvisati
di Ovidio Biffi
Nei giorni scorsi su «Il Foglio» mi sono imbattuto in «oclocrazia», termine di cui non conoscevo il significato. Era in un articolo in cui Alessandro Maran rivisitava un famoso discorso di Abramo Lincoln, pronunciato nel 1837 per condannare il linciaggio di un tipografo e la…
Kashmir e derive nazionalistiche
di Peter Schiesser
A parte le solite scaramucce al confine fra India e Pakistan, con conseguente stillicidio di vittime, finora la cancellazione dell’autonomia per lo Stato del Jammu e Kashmir imposta dal governo Modi il 5 agosto non ha ancora provocato reazioni estreme. Nella regione si vive…
Italia avanti a colpi di scena
di Aldo Cazzullo
In pochi giorni nella politica italiana è cambiata quasi ogni cosa. Il mito dell’invincibilità di Matteo Salvini è crollato. Quello che si è autodefinito il Capitano ha sbagliato tutto, tempi e modi, a conferma che non padroneggia tecnica e tattica parlamentare; in Parlamento del…
Fuori dalla crisi: adesso!
di Angelo Rossi
Il titolo di questo articolo è stato permutato da un saggio che Paul Krugman, premio Nobel dell’economia, ha scritto qualche anno fa per dimostrare che, addirittura a livello mondiale, era arrivato il momento di smetterla di parlare di crisi. Krugman avrà mille ragioni per affermare…
La polarizzazione perde terreno
di Peter Schiesser
Vi ricordate, all’indomani delle elezioni federali di quattro anni fa, del tanto parlare di svolta a destra, dopo che il PLR e l’UDC insieme avevano conquistato 101 seggi su 200 al Consiglio nazionale? La tesi è stata sostenuta dal PS per tutto il quadriennio ogni qualvolta una…