Un altro giro sulla giostra elettorale
di Orazio Martinetti
Si è soliti pensare che il dibattito politico lasci indifferenti e che infiammi gli animi solo di gruppi ristretti, coloro che vivono nelle istituzioni e nei partiti. Sondaggi ed esperienza quotidiana confermano questa impressione, con dati certamente allarmanti per lo stato di salute…
Come sta lo stato del benessere
di Angelo Rossi
Il welfare State, o, nella traduzione italiana, lo stato del benessere può essere definito come il complesso di misure di politica sociale che i governi dei paesi più avanzati hanno adottato, durante la Seconda guerra mondiale o nel periodo immediatamente successivo, per venire in…
Il mistero dietro le maschere
di Alessandro Zanoli
«Volete vedere come si vestono “i brutti”? Venite che vi porto». La signora ci fa strada in un intrico di vicoli, tra vecchie case da paese di montagna. Scalette, androni, giocattoli di bambini, biciclette. Entriamo in un porta che dà su un piccolissimo soggiorno, con due finestre e…
Il prezzo della gratuità
di Ovidio Biffi
Lei compie 30 anni, lui 15. Non è una storia di sentimenti. Il lei è riferito alla rete, cioè al web o Internet. Il lui invece riguarda uno dei suoi servizi più illustri, più social si dice oggi: Facebook, che comprende anche Whatsapp e Instagram, più piccoli ma delfini promettenti.…
Il ritorno dell'antisemitismo
di Paola Peduzzi
Non si vedeva tanto antisemitismo dalla Seconda guerra mondiale, ha detto il presidente francese Emmanuel Macron, riportando alla memoria l’orrore del passato che tornato vivo e palpabile nelle tombe ebraiche profanate, nelle svastiche blu e gialle, negli insulti per strada, «sionista…
Una parodia di guerra civile
di Aldo Cazzullo
C’è un Paese antico, ai confini occidentali dell’Europa, assolato, dinamico, che potrebbe essere felice, invece si sta dilaniando in una sorta di parodia di guerra civile. È la Spagna. Settantaquattro anni di carcere. È la richiesta di Vox, l’arrembante partito di estrema destra, per…
Il pupo, il tablet e il buonsenso
di Alessandro Zanoli
Di fronte all’ennesimo studio che attesta gli aspetti negativi del-l’esposizione di bambini tra i 2 e i 5 anni all’uso di tablet e smartphone, Luigi si ferma a pensare. A colpirlo non è tanto la conclusione pessimistica della ricerca. Un gruppo di psicologi dell’Università canadese di…
La Svizzera nel vicolo cieco
di Angelo Rossi
Dagli stranieri che scrivono sulla Svizzera siamo abituati a sentire solo complimenti, apprezzamenti entusiastici quando non addirittura esaltazioni. Il nostro paese viene lodato per le sue bellezze naturali, per il modo con il quale viene gestito, per la qualità dei suoi prodotti e…