Zig-Zag


di Ovidio Biffi

La scorsa primavera ho incontrato due carissimi ex-commilitoni in uno dei posti più bucolici del nostro cantone: i grotti di Personico. Un po’ per colpa dei bei ricordi legati alla soprastante Val d’Ambra, o forse perché quella era la prima gita dopo il lockdown (ancora non si temeva…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Entro la fine del 2020 i paesi firmatari dell’accordo di Parigi si erano obbligati a presentare il programma di come, entro il 2050, ciascun di loro avrebbe cercato di realizzare l’obiettivo principale di quell’accordo, ossia l’azzeramento delle emissioni che determinano il…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Nel tardo pomeriggio del 18 dicembre 2020 quattro sostenitori di teorie del complotto entrarono nello studio ovale, dove Donald Trump li aspettava. Era passato più di un mese da quando Joe Biden aveva vinto le elezioni ed erano passati quattro giorni da quando i Collegi elettorali…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

La campagna vaccinale è un disastro. Lo si temeva, ma non si poteva immaginare cosa sarebbe davvero successo. In Italia era molto diffusa la paura che la tradizionale inefficienza burocratica inceppasse la macchina sanitaria. Questo a dire il vero non è accaduto, ma per il semplice…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

In queste prime settimane dell’anno sono le statistiche dei decessi a offrire lo spunto per molti titoli e commenti da parte dei media. Il tema sembra essere in Svizzera particolarmente scabroso. L’Ufficio federale di statistica comunica la statistica dei decessi settimana per…

Editoriale


di Peter Schiesser

Mentre Joe Biden inaugura la sua presidenza a spron battuto (vedi Rampini a pagina 19), all’opposizione i repubblicani, ancora rintronati dalla recenti sconfitte e la tumultuosa fine della presidenza Trump, faticano a a ritrovarsi; a definire un profilo che comprenda le due anime,…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Le relazioni con gli Stati Uniti? Buone, anzi ottime. Con i presidenti americani non ci sono mai stati screzi, giurano i diplomatici e i rappresentanti delle Camere di commercio, soprattutto nel settore degli interscambi economici. Davvero? E la questione degli averi ebraici rimasti…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Da una trentina d’anni l’agricoltura hors sol è conosciuta come quella produzione agricola che può fare a meno del terreno. Una contraddizione in termini, insomma. Tenendo conto dell’evoluzione degli ultimi anni ci è sembrato che questa definizione potesse essere applicata anche al…