Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Secondo me, l’era degli aeroporti regionali è terminata. E terminata è anche l’era della politica aerea regionale. Penso che è un bene che sia così. Quando i ticinesi, come tanti Icari, pensavano con grande ingenuità, alle opportunità che poteva loro offrire il volo, il Ticino contava…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Quali fattori cementano la coesione nazionale? In parole più semplici, che cosa tiene assieme un paese come la Confederazione elvetica, questo vetro policromo di lingue, religioni, culture, mentalità? L’interrogativo è affiorato spesso nella discussione sulla «no Billag». Quasi tutti…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

La politica americana è scandita dai riti, che oggi ci sembrano ancora più importanti perché, nel caos che regna alla Casa Bianca, ci ricordano che le istituzioni, nelle democrazie, sono più forti e più longeve degli stessi leader che le dirigono. I martedì di novembre in cui si vota,…

Editoriale


di Peter Schiesser

Per gli Stati Uniti, la più grande minaccia non viene più dal terrorismo islamico ma dalla concorrenza di Cina e Russia. Così la vede il Pentagono (come ci spiega Lucio Caracciolo a pagina 17), così appare agli occhi di molti osservatori, essendo palesi gli sforzi di Cina e Russia di…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Ho un amico che dai primi di dicembre sverna in Madagascar. Dopo numerosi soggiorni brevi sempre sulla stessa isola, quest’anno ha voluto entrare nel club di quelli che vogliono evitare l’inverno, il gelo, la neve. Di sicuro l’operazione gli è riuscita, visto che resiste. Ma il…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

In queste prime settimane dell’anno l’economia svizzera tira. Gli indicatori congiunturali (risultati di inchieste tra le imprese, indici del consumo, risultati per il 2017 e prospettive per le aziende) sono tutti molto positivi. Sembra che, finalmente, la nostra economia abbia…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

I fatti di Macerata, dove un fascista ha sparato contro i migranti (e la sede del partito democratico), sono stati molto commentati in rete. L’impressione è che il plauso («Traini patriota») abbia prevalso sulle condanne nette, senza se e senza ma. Moltissimi i distinguo. Si va da «i…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Se pensi a un secondo referendum sulla Brexit nel Regno Unito ti si stringe il cuore. Perché un altro, il primo non è bastato? E se gli europeisti perdono anche questo, cosa si fa, si separano le acque della Manica? Eppure l’ipotesi è sempre più concreta. Un sondaggio recente dice che…