In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Che mondo si è visto alle Olimpiadi di Parigi? Non si sono visti i russi. C’erano una quindicina di atleti, senza bandiera, senza inno, desiderosi più di passare inosservati che di lasciare tracce. Cina e Usa sono state le Nazioni che hanno vinto più medaglie. La star è stata Simone…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Molti svizzero-italiani, almeno un paio di generazioni, ricordano ancora il viaggio che, sessant’anni fa, nella primavera-estate del 1964, li condusse all’Expo di Losanna, nell’area lacustre di Vidy. Era la quinta esposizione nazionale, di una serie iniziata nel secolo precedente, nel…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Nel dicembre del 2023 il Consiglio federale ha presentato la sua bozza di mandato per la negoziazione dei Bilaterali III, il nuovo pacchetto di accordi della Svizzera con l’Europa. Le negoziazioni sono cominciate ufficialmente il 18 marzo di quest’anno. È ancora troppo presto per…

Editoriale


di Carlo Silini

Si può parlare delle Olimpiadi di Parigi senza parlare di sport (lo fa anche Cesare Poppi a pag. 9). È un modo indiretto ma molto efficace per capire meglio il mondo in cui viviamo. Perché oggi ogni evento internazionale di massa, dai Mondiali agli Europei di calcio alle Olimpiadi,…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Ursula von der Leyen è stata confermata alla presidenza della Commissione europea con più voti parlamentari della sua prima volta grazie in particolare al sostegno dei Verdi: di fronte alla minaccia dell’estrema destra – che controlla circa 200 seggi nell’Assemblea di Strasburgo –…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La Seco ha distribuito, qualche settimana fa, il suo rapporto congiunturale trimestrale che contiene i primi dati sull’evoluzione dell’economia svizzera durante il 2024. Riguardano il suo andamento nel primo trimestre, da gennaio a marzo. Il tasso di crescita del Prodotto interno…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Sbrigate le pratiche, la buralista postale mi chiede se al conto delle cedole mensili voglio aggiungere anche uno scudo per il nuovo distintivo del primo agosto. Stavo dicendo di no, ma guardando l’offerta esposta ho trovato originale, simpatica anche, la proposta di Pro Patria per il…

Editoriale


di Simona Sala

Abbiamo la fortuna di potere affermare come, nel campo della formazione, la Svizzera sia seconda a poche altre Nazioni. Lo dimostrano puntualmente i ranking universitari, dove i due politecnici federali sono sempre in pole position globale, ma lo conferma anche il fittissimo network…