Barth e Ragaz: due teologi contro le dittature
di Orazio Martinetti
Molti associano la teologia all’ora di religione, ai seminari diocesani o, nel migliore dei casi, alle dispute sul rapporto tra mondanità e trascendenza. Dibattiti perciò infiniti, pura ginnastica intellettuale. In realtà la teologia ha molte facce e anche molte scuole. La prima…
Tempo di bilanci
di Angelo Rossi
Il 2018 si sta avvicinando alla fine. È arrivato il tempo dei bilanci. Per l’economia svizzera possiamo fare un bilancio in chiaro-scuro. Vi sono aspetti sicuramente positivi e, purtroppo anche, aspetti negativi. Per quel che riguarda le grandezze congiunturali gli aspetti positivi…
Economia aperta: vantaggi per il Ticino?
di Angelo Rossi
In Il Ticino: un’economia locale e globale, Analisi dello spazio di produzione e degli scambi commerciali, uscito recentemente da Dadò, Federica e Rico Maggi vanno alla ricerca di argomenti in favore di un’economia ticinese aperta. Intendiamoci: sono più di 200 anni che gli studiosi…
Nei flutti europei senza timoniere
di Peter Schiesser
Ancora una volta, prendendo soltanto atto ma senza parafare l’accordo istituzionale negoziato con l’Unione europea, il Consiglio federale delega ad altri la responsabilità di dirigere la politica estera. Lo aveva già fatto con l’iniziativa dell’Udc contro l’immigrazione di massa,…
Di blog e di svegliette
di Ovidio Biffi
Ho ritrovato passione per la poesia. Chi mi è vicino dice che è un altro segno dell’invecchiamento, e che presto ci saranno le lacrime per qualche fuga di Bach o per i colori di Kandinski. Credo che proverei piacere, sperando che così, forse e finalmente, la mia anaffettività la…
Il cedimento di Macron
di Aldo Cazzullo
Macron ha concesso troppo e troppo poco. Troppo, perché aprendo i cordoni della borsa, aumentando il salario minimo a spese dello Stato, esentando i pensionati dalle nuove tasse, defiscalizzando le ore di lavoro straordinario, ha sforato le regole di Maastricht e indebolito la…
Elezioni storiche, senza storia
di Peter Schiesser
La sorpresa è che questa volta non c’è stata sorpresa: il 5 dicembre la popolare democratica vallesana Viola Amherd e la sangallese Karin Keller-Sutter sono state elette in Consiglio federale al primo turno, con 148 e 154 voti. La consigliera di Stato urana Heidi Z’graggen e il…
La fine delle fiere
di Angelo Rossi
La città, afferma Renzo Piano, il grande architetto genovese, è un luogo d’incontro. I punti d’incontro urbano sono numerosi. Tra di essi quelli che mettono in contatto fornitori e clienti hanno un’importanza speciale. Negozi, centri commerciali, agenzie, punti di vendita, luoghi di…