Editoriale


di Peter Schiesser

La conferenza sul clima chiusasi a Sharm el Sheik una settimana fa ci ha derubati dell’illusione di poter contenere l’aumento della temperatura terrestre globale a 1,5 gradi Celsius. L’obiettivo non è stato cancellato, ma nessun passo, neanche a parole, è stato fatto verso piani…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Nell’occuparsi del passato, più o meno recente, si matura l’impressione di vagare nel labirinto degli specchi di Lucerna, una fantasmagoria di riflessi, dov’è facile perdere la bussola, disorientati dalle geometrie deformanti. E così concetti che si ritenevano per acquisiti e ben…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Lo scontro con Emmanuel Macron è alla lunga un bel guaio per Giorgia Meloni sul piano politico, ma sul breve termine può essere un vantaggio propagandistico. Gli italiani sono convinti di essere disprezzati dai francesi. In realtà, i francesi amano l’Italia. Diverso è il giudizio…

Editoriale


di Peter Schiesser

Donald Trump ci riprova (o almeno ci prova): primo fra tutti, ha annunciato martedì scorso che si candiderà a presidente nel 2024. Deve farlo. Per vendetta; per salvarsi dalle inchieste sulle truffe fiscali del suo impero, per aver trattenuto nella sua villa in Florida documenti…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Sarebbe sbagliato attribuire tutti i problemi di cui soffre attualmente l’economia europea e Svizzera, alla guerra in Ucraina. Ma è vero che quello che, da mesi, sta succedendo sui mercati dei vettori energetici è una conseguenza diretta di questo conflitto ed è anche vero che una…

Editoriale


di Peter Schiesser

L’esito definitivo delle elezioni di Midterm americane non lo conosciamo ancora. Durante il finesettimana si è comunque saputo che i democratici sono riusciti a mantenere il controllo del Senato, anche senza dover attendere il ballottaggio in Georgia in dicembre, mentre la Camera dei…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Siamo oramai in piena pre-campagna elettorale e, nel dibattito, la situazione economica è un tema di attualità. Di recente, con i contributi di specialisti e del consigliere di stato Vitta si è discusso, davanti alle cineprese di una delle nostre televisioni, dei problemi economici…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz è arrivato in Cina con un gruppo di imprenditori per la prima visita ufficiale dopo gli anni del Covid e dopo che l’invasione di Vladimir Putin dell’Ucraina ha costretto l’Occidente a rivedere le relazioni con il resto del mondo, ancor più con il…