L’italianità non solo al museo
di Orazio Martinetti
L’esposizione che il Museo nazionale svizzero dedica all’«italianità» (fino al 14 aprile 2024 nella sede principale di Zurigo) offre un’ottima occasione per tornare a riflettere su un concetto che per più di un secolo ha permeato le relazioni italo-svizzere, attraverso una fitta rete…
Denatalità e aumento dell’inflazione
di Angelo Rossi
La questione demografica sta prendendo sempre maggior importanza nel dibattito sul futuro dell’economia, anche in Svizzera. Mentre nei Paesi del nord i tassi di natalità conoscono, da decenni, una tendenza alla diminuzione, in molti Paesi del sud, in particolare in diversi Stati…
La surreale scazzottata tra Musk e Zuckerberg
di Carlo Silini
A meno di nuovi colpi di scena intervenuti dopo la stampa di Azione, l’annunciato incontro di arti marziali miste tra Elon Musk e Marc Zuckerberg non si farà. Peccato, poteva essere la scena di un film di Tarantino, dove il regista prende a caso le tessere dal mosaico del trash che lo…
Aspettando i Giochi olimpici di Parigi
di Aldo Cazzullo
Manca meno di un anno ai Giochi di Parigi 2024. L’Olimpiade è l’infanzia del mondo, è una favola globale. Ma non sarà un’Olimpiade facile. Un tempo si sospendevano le guerre per gareggiare. Oggi non accade più. E se si arrivasse a Parigi senza che russi e ucraini abbiano abbassato le…
Il bello degli scout
di Carlo Silini
La cosa bella degli scout è che per forma mentis s’arrangiano con quello che c’è e prendono le cose come vengono, col piglio positivo e pragmatico che li rende candidamente impermeabili alle avversità. Come l’ottantina di ragazzi ticinesi che nei giorni scorsi ha vissuto lo sgombero…
Il futuro incerto del mercato immobiliare
di Angelo Rossi
Il numero estivo del trimestrale della Seco sulle tendenze congiunturali contiene un articolo nel quale si cerca di fare il punto sulla situazione del mercato immobiliare in Svizzera. L’autore di questa ricerca, Stefan Neuwirth, inizia la sua analisi dalla considerazione di come si…
Perché una vita sempre in coda?
di Ovidio Biffi
Vedo in foto una lunga coda di spettatori in attesa di entrare al Fevi per una serata del Festival del cinema di Locarno. Normale, mi dico: il Pardo ha anche delle code, e belle lunghe. Subito la mente vola all’ossessiva ripetitività dei nostri media in fatto di code autostradali. In…
I miti non muoiono mai
di Orazio Martinetti
Prof, a che serve la storia? I docenti di questa materia sanno che a ogni inizio di anno scolastico la domanda arriva puntuale. Se l’aspettano, sono consapevoli che un buon numero di allievi nutre dubbi sull’utilità per la vita e per il lavoro di questo insegnamento. Convincerli della…