Professioni al femminile
di Angelo Rossi
In coda alla giornata della donna occupiamoci, per una volta, di un’evoluzione che reputiamo sia ancora poco conosciuta: la femminilizzazione delle professioni. Siccome la quota delle donne nel totale dell’occupazione aumenta è anche logico che aumenti la quota femminile nelle singole…
Rinascimento europeo
di Paola Peduzzi
Fieri e lucidi, ha detto Emmanuel Macron, dobbiamo costruire un «rinascimento europeo», rilanciare il progetto che ci ha tenuti insieme e in pace e prosperi per settant’anni e che ora rischia di crollare. Il presidente francese ha ripreso il suo europeismo dove lo aveva lasciato nel…
Accordo Svizzera-UE: qualcosa si muove
di Peter Schiesser
Vista la conclamata opposizione da parte dell’UDC, dei sindacati di sinistra e del Partito socialista svizzero, l’accordo istituzionale negoziato con Bruxelles pareva morto ancora prima che la consultazione sui generis avesse luogo. Invece, negli ultimi giorni, a consultazione ancora…
Cocktail di veleni e vergogne
di Ovidio Biffi
Avrete letto o sentito cronache e commenti (magari quello di Paola Peduzzi su questo giornale) riguardanti la tristissima ondata di antisemitismo riversatasi sulla Francia, una sorta di cancro che l’intero Occidente si porta dietro dall’antichità e che ogni tanto «regala» metastasi un…
Importanza della divisione del lavoro
di Angelo Rossi
La divisione del lavoro è un termine che ricorre di frequente e con significati diversi negli studi sullo sviluppo delle singole economie. Questo termine ha grande rilievo anche nelle teorie che cercano di spiegare il ritardo che certe regioni hanno , e purtroppo conservano,…
Identità: una, nessuna, centomila?
di Peter Schiesser
Un manifesto elettorale per le cantonali del 7 aprile attira la mia attenzione: lo slogan del candidato recita «Prima i ticinesi». Una sottile variazione sul tema «Prima i nostri», appannaggio di un’altra ma alleata formazione politica. Il discorso identitario va per la maggiore in…
Tutti universitari?
di Angelo Rossi
Ci sono nella nostra società tendenze di lungo termine che si manifestano da decenni e che rendono quindi facile la previsione per estrapolazione. Per esempio l’invecchiamento della popolazione. Da almeno cinquant’anni a questa parte la popolazione svizzera invecchia, nel senso che la…
La stagnazione è il vero nemico
di Aldo Cazzullo
I Cinque Stelle sono finiti? Molti dicono di sì, tutto lascia credere di no. Il voto in Sardegna è stato un terremoto. Il partito che esprime il premier, un vicepremier, il presidente della Camera, il Guardasigilli e altri ministri importanti è passato da oltre il 40 a meno del 10…