Editoriale


di Peter Schiesser

E così, dopo Ueli Maurer il governo federale perde quest’anno un altro membro: Simonetta Sommaruga. Non se ne va perché è stanca della politica federale, lascia perché suo marito, lo scrittore Lukas Hartmann, 16 anni più anziano di lei, ha avuto un ictus e la loro vita non è più…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Il mese scorso una strana convergenza di notizie ha riportato a galla la complessa crisi in atto nell’ambito dei mass-media. Sono decenni che un po’ in tutto il mondo si cercano soluzioni: a esperimenti, fallimenti e illusioni si è ora aggiunta la constatazione che anche i nuovi mezzi…

Editoriale


di Simona Sala

È cominciato tutto i primi giorni di ottobre, quando Kanye West, in quella che poteva essere una distorsione della sindrome di Stoccolma o semplicemente il preludio a una nuova crisi psicotica, si era presentato alle settimane della moda di Parigi indossando una t-shirt con la scritta…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Sta nascendo, in Italia, il primo Governo guidato da una donna, e il primo Governo guidato da una leader espressione della destra radicale, quella erede del Movimento sociale. È una svolta storica. La vittoria di Giorgia Meloni non avrebbe potuto essere più netta: il 25 settembre nel…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Recentemente si è tenuto a Villa Negroni, a Vezia, il primo Non Profit Day, ossia la prima giornata di studio sulle tecniche e le soluzioni da applicare per risolvere i problemi delle aziende del settore non profit che raggruppa le fondazioni, le associazioni e le cooperative del…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Corrono tempi bui, «mala tempora», e per di più permeati di rassegnazione. Perché proprio questa ci sembra la cifra di questa nostra epoca: la rassegnazione, che sempre più si accompagna al disincanto e al fatalismo. Come se il corso della storia fosse già predefinito e quindi…

Editoriale


di Simona Sala

Fra i mali del nostro tempo vi è senza dubbio quello del traffico stradale, fagocitatore seriale di tempo, nervi, risorse e soldi. In Ticino lo sa bene chi dal sud della Svizzera tra le 6 e le 8 di mattina cerca di raggiungere Lugano o Bellinzona e chi, tra le 17 e le 19 vuole…

Editoriale


di Peter Schiesser

Quando la morte di una ragazza di 22 anni scatena proteste in tutto un paese, vuol dire che il vaso della sopportazione è traboccato. La goccia è stata Mahsa «Zina» Amini, arrestata a Teheran il 13 settembre dalla polizia religiosa iraniana per non aver portato correttamente il velo e…