La guerra raccontata dai soldati in crisi
di Carlo Silini
«Dev’essere tutto falso e inconsistente, se migliaia di anni di civiltà non sono nemmeno riusciti a impedire che scorressero questi fiumi di sangue, che esistessero migliaia di queste prigioni di tortura. Soltanto l’ospedale mostra che cosa è la guerra». Parola di Enrich Maria…
Quanto vale un villaggio di montagna?
di Angelo Rossi
Tra le ingegnose invenzioni di metodo proposte dalla scienza economica nel corso degli ultimi 60 anni, l’analisi costi-benefici, ossia il calcolo della redditività di un investimento pubblico, trova un posto di onore. Essa è valsa, a uno dei suoi inventori, il prof. James Mirrlees, il…
Meloni, Schlein e Salvini: il punto sulla politica italiana
di Aldo Cazzullo
In Italia ogni tanto si vota per le elezioni regionali, e questo fa sì che il Paese sia sempre in campagna elettorale. Già questa non è una buona notizia. Le ultime Regioni ad andare al voto sono state Emilia Romagna e Umbria. Entrambe vinte dal centrosinistra. In Emilia Romagna si…
La riscoperta dell’America
di Orazio Martinetti
Una cascata di immagini e parole ha ritmato le giornate dello scorso mese di novembre. Protagonisti assoluti: i due candidati alla carica di presidente degli Stati Uniti: Trump e Harris, il repubblicano e la democratica, il magnate di destra e la donna di colore liberal, lo spaccone e…
Lavoro, la scelta di puntare su chi vive in Ticino
di Mattia Keller
Il mondo del commercio al dettaglio è spesso sulle prime pagine dei giornali. L’ultimo esempio è l’abbassamento della soglia doganale per l’esenzione dall’IVA svizzera, che dal 1° gennaio 2025 scenderà da 300 a 150 franchi. Nelle ultime settimane anche Migros è stata spesso al centro…
Il motore dell’economia europea si è ingrippato
di Angelo Rossi
La grande novità, nella congiuntura economica europea degli ultimi trimestri, è rappresentata dalla recessione dell’economia tedesca. Dopo l’anno di crisi del Covid e la fiammata inflazionista che ne ha frenato la crescita fino al 2023, questa economia non sembra più in grado di…
Susie Wiles, la fautrice del successo di Trump
di Paola Peduzzi
Susie Wiles è stata la prima nomina di Donald Trump per la sua nuova Amministrazione ed era sembrata una scelta di merito e di buon senso, quasi l’unica. Wiles, 67 anni, è stata l’architetta della vittoria del tycoon alle elezioni del 5 novembre e sarà la sua chief of staff, un…
Il lato oscuro degli algoritmi
di Ovidio Biffi
L’ultimo aggiornamento sulle vicissitudini dell’editoria e della stampa scritta lo apprendo da «Charlie», la newsletter de «Il Post» di Luca Sofri: «Da pochi mesi il “New York Times” ha introdotto un nuovo algoritmo che gestisce la sua homepage, creando una distribuzione…