Una collezione che fa impressione
di Orazio Martinetti
Le controversie in corso sul significato dei monumenti eretti nelle città e nei luoghi considerati pregni di storia offrono l’occasione per rimettere a fuoco presenze mute e solitamente ignorate. Mute infatti non sono; anzi, statue, targhe e lapidi parlano, basta scrutarle e…
Ticino, cantone innovativo ma a bassa produttività
di Angelo Rossi
Tra i grandi interrogativi che, nelle diagnosi del momento, pesano sul futuro dell’economia ticinese vi è quello relativo all’evoluzione della produttività. Da anni il tasso di crescita di questa grandezza è in diminuzione. La spiegazione più diretta di una simile evoluzione (fatta…
Nessuna alternativa al suffragio universale
di Aldo Cazzullo
L’elezione del presidente della Repubblica in Italia è una tappa importante. E i suoi poteri non sono piccoli; soprattutto da quando i partiti non esistono quasi più. Nella Prima Repubblica tutto ruotava attorno alle segreterie, in particolare a quella della Democrazia cristiana. La…
La partita a scacchi dello zar
di Peter Schiesser
Due mesi dopo, la domanda non ha ancora risposta: ci sarà guerra fra Russia e Ucraina? Russi e americani si parlano ancora, attualmente. Ma le parole dell'ex presidente russo Dmitry Medvedev, oggi vice del Consiglio di sicurezza russo, non lasciano ben sperare: «nessuno cerca la…
Screzi tra Trump e il suo «delfino»
di Paola Peduzzi
Ron DeSantis è il governatore della Florida trumpianissimo, uno di quelli cui nessuno aveva dato granché credito fino a che Donald Trump in persona lo aveva notato e aveva deciso di farne una star del proprio movimento. Quarantatré anni, studi a Yale e ad Harvard, carriera militare…
Una spada di Damocle sulla testa del Dragone
di Peter Schiesser
Sarà un’inaugurazione sottotono, il 4 febbraio, per il presidente cinese Xi Jinping: le olimpiadi invernali si svolgeranno senza pubblico e diversi governi occidentali non invieranno rappresentanti, in segno di protesta per quello che sempre più Stati considerano un genocidio ai danni…
Mamma mia, che fracasso!
di Angelo Rossi
Qualche mese fa aveva destato un certo stupore la notizia stando alla quale Lugano nella classifica delle città svizzere più rumorose occupava il secondo posto. L’informazione aveva sollevato qualche commento preoccupato, soprattutto da parte dei rappresentanti del turismo. In…
Pubblicità in cerca di leggende
di Ovidio Biffi
Qualche lettore troverà strano che, parlando di televisione, la mia attenzione sia rivolta agli spot pubblicitari e non ai programmi che vengono offerti. A dirla da incorreggibile brontolone il motivo è molto semplice: gli stacchi pubblicitari risultano spesso più coinvolgenti e…