OpenAI come «Apriti Sesamo»?
di Ovidio Biffi
Ci ha già pensato l’amico Alessandro Zanoli nella sua rubrica su questo giornale a spiegare (bene) cos’è e come funziona una ChatGPT, proclamandosi sostanzialmente convinto che noi umani avremo sempre la meglio nei confronti della nuova «macchina pensante» che sta rivoluzionando il…
Spiegate a ChatGPT chi era Plinio Martini
di Carlo Silini
Posso abbandonarmi a un sentimento di pura meraviglia di fronte ai prodigi di ChatGPT, il celebre e recente programma di intelligenza artificiale (AI) che risponde in un batter d’occhio a qualsiasi domanda gli si ponga? Sì e no. Vorrei farlo per non ingrossare l’esercito dei…
Quella passeggiata di Biden e Zelensky
di Paola Peduzzi
Siamo uniti, siamo determinati, l’Ucraina è ancora libera e indipendente, e non ci stancheremo mai di difenderla. Joe Biden è arrivato in Europa con un messaggio potente, ha attraversato il confine polacco-ucraino e ha svegliato Kiev con la sua passeggiata assieme a Volodymyr…
Qualcosa di buono da ricordare
di Carlo Silini
Non sarà facile, ma proviamoci. Mentre scade il primo anniversario della guerra tra Russia e Ucraina, resuscitiamo le notizie in controtendenza dell’ultimo anno, le «buone novelle». Partiamo umili, che è meglio. Cominceremo da quelle «di consolazione» che si delineano dentro scenari…
Beatamente e beotamente distratti
di Carlo Silini
Rilassarsi? Magari! A dispetto dei continui appelli a trovare calma interiore ed equilibrio mentale da parte di psicologi, guru di varia ispirazione e infiniti coach dell’anima e del corpo, basta accedere ai media in qualsiasi momento della giornata per finire sommersi da una…
Il Festival di Sanremo: lo specchio dell’Italia
di Aldo Cazzullo
In Italia si sostiene che il Festival di Sanremo sia lo specchio del Paese. È abbastanza vero. Sanremo nasce prima della Tv ed ebbe fin dall’inizio un ruolo importante nell’unificazione linguistica e culturale nazionale (qualcuno dice nell’omologazione). Le prime due edizioni sono…
Aumenti dei salari in vista?
di Angelo Rossi
L’estate scorsa, quando l’evoluzione dell’inflazione ancora non era chiara, i nostri media avevano iniziato a parlare, in relazione alle trattative salariali, di un «autunno caldo». A dire il vero l’aumento dei prezzi, anche se modesto, rispetto ad altre realtà nazionali, fuori e…
Le elezioni cantonali, l’economia e il sociale
di Orazio Martinetti
È un classico da quando si vota: l’approssimarsi delle elezioni accelera il moto dello sciame partitico-politico. Congressi, assemblee, santini, aperitivi, nuove formazioni che si vogliono di protesta, partiti anti-partito né di destra né di sinistra. Il Ticino politico, pur non…