USA, ritorno al ruolo guida
di Peter Schiesser
America is back. Dopo gli anni di isolazionismo trumpiano, gli Stati Uniti tornano sul palcoscenico mondiale, con l’intenzione di essere di nuovo la potenza guida del mondo. «L’America guida non solo con l’esempio del suo potere, ma con il potere del suo esempio»: Joe Biden ha…
Il «Coronavirus-graben»
di Angelo Rossi
Del Röstigraben, ossia del fossato – di natura culturale e politica – che separa la Svizzera tedesca dalla Svizzera romanda sentiamo parlare ormai da decenni. In tempi più recenti si è cominciato a sentir parlare anche del Polentagraben per indicare differenze – sempre di carattere…
Prima che Trump se ne vada
di Ovidio Biffi
Trovo piuttosto strano che le cocciute scelte di Donald Trump non abbiano suggerito ai media di porre a confronto l’attuale momento della politica Usa con quello pressoché analogo di venti anni fa. Infatti nel 2000 anche Al Gore, allora candidato democratico alle presidenziali dopo…
Ripartire dalla collaborazione
di Paola Peduzzi
Antony Blinken, nominato dal presidente eletto americano Joe Biden come segretario di Stato, ha parlato nel suo primo discorso di presentazione di quel che pensa che sia l’America e di quale sia il suo ruolo nel mondo. «Il mio padrino è stato l’unico, in una scuola di 900 bambini, che…
Come su una zattera sul mare
di Peter Schiesser
Ho un sogno, una proposta, una speranza: che alla fine di questa pandemia tutti noi si possa prendere una vacanza di un mese per recuperare forze e serenità, al termine della quale avvenga un rito o una festa di riconciliazione. Perché il livello di confusione, nervosismo,…
La democrazia imbrogliata
di Orazio Martinetti
La democrazia è un congegno delicato, un prodotto di meccanica fine, costruita pezzo per pezzo nelle piazze e nei parlamenti, tra successi e sconfitte, progressi e repentini arretramenti. Un percorso in cui s’intrecciano diritti politici e conquiste civili, un patrimonio mai messo in…
Frontalieri e apprendisti: il mercato si muove
di Angelo Rossi
Le novità economiche di questo inizio di novembre in Ticino riguardano il mercato del lavoro. Dapprima è venuta la notizia che nel terzo trimestre, nonostante la pandemia, l’effettivo dei frontalieri occupati nel Cantone ha superato la quota delle 70’000 unità. Qualche giorno fa, poi,…
Come investire 200 miliardi?
di Aldo Cazzullo
Il cosiddetto Recovery Fund, il grande piano – adesso si chiama Next Generation Ue – che avrebbe dovuto rilanciare l’economia europea e quella italiana in particolare, rischia di trasformarsi rapidamente da opportunità a gigantesca grana per il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.…