L’abbraccio mortale della «spagnola»
di Orazio Martinetti
L’autunno-inverno 1918 fu un anno di macabri conteggi. Nelle trincee francesi, russe, tedesche, italiane e austro-ungariche perirono all’incirca dieci milioni di soldati; a questi occorreva aggiungere le vittime civili (cinque-sei milioni) e infine i defunti per grippe, i caduti della…
Il giudice e il filone rosa
di Paola Peduzzi
È stato un attimo, quarantotto ore di previsioni, negoziati, dichiarazioni, dilemmi, e poi tutto si è capovolto. Il giudice Brett Kavanaugh è stato nominato alla Corte Suprema americana, dopo due settimane di discussioni e audizioni sulle sue presunte molestie sessuali a compagne di…
Pro e contro di una tassa sullo zucchero e i grassi
di Angelo Rossi
Che l’obesità sia diventata, anche in Svizzera, un problema preoccupante non lo nega di sicuro nessuno. Quasi la metà della popolazione adulta (43%) ha un indice di massa corporea superiore a 25. In altre parole pesa troppo. Tra l’altro anche l’autore di questo articolo. Il mio indice…
Il gusto vien mangiando
di Ovidio Biffi
Ho avvertito emozione vedendo a Lugano, sia pure fermo in una piazzetta, uno dei vecchi camion-vendita di Migros Ticino adibito a... distributore di gusti. Ben attrezzato per questo suo servizio d’eccezione, figurava tra le tantissime proposte della rassegna «Lugano città del gusto»…
Tempo di riflessioni
di Simona Sala
Senza scomodare grandi nomi del mondo dello spettacolo come Asia Argento (co-fondatrice del movimento #MeToo, ora balzata tristemente agli onori della cronaca per ben altra vicenda), Jean-Claude Arnault (marito della giurata del Premio Nobel per la letteratura Katarina Frostenson,…
Comprare il consenso
di Aldo Cazzullo
Il governo più pazzo del mondo, quello italiano, ha partorito la manovra più pazza del mondo. Non mi indigno affatto per la scelta di aumentare il deficit. La priorità in questo momento non è ridurre il debito pubblico, per quanto ingente; è far ripartire l’economia. Qualsiasi…
Un Quarantotto da ricordare
di Orazio Martinetti
Manifestazioni, comizi, barricate, strade e piazze occupate. E poi cannonate sulla folla, esecuzioni, esilio. Il 1848 fu un anno di rivolte, da Parigi (epicentro delle sommosse) a Berlino, da Budapest a Vienna, da Milano a Napoli, a Palermo. Operai, plebei e artigiani reclamarono a…
I sogni del Labour
di Paola Peduzzi
La conferenza annuale del Labour inglese si è chiusa questa settimana con una speranza: andare presto a votare. Il leader, Jeremy Corbyn, si prepara a un’investitura da primo ministro ormai da tempo, e anche se i sondaggi dicono che lo scontro con i Tory è alla pari – con questi Tory…