Siamo stelle in un buio che ci lega
di Ovidio Biffi
Sabato 26 giugno. Ligio al «solo in streaming» a causa della pandemia, verso le 15 parto, nel senso che inizio a smanettare sul Mac, alla ricerca della cerimonia di consegna dei diplomi di maturità del Liceo 1 di Lugano. Sono più di mille in Ticino i giovani che ogni fine giugno…
La tv futura forse è quella del passato
di Alessandro Zanoli
Svolgendo una ricerca nell’Archivio dei quotidiani pubblicato sulla pagina web del Sistema bibliotecario ticinese (lo conoscete? è una miniera di scoperte) ci è capitato sott’occhio un riquadro, in un giornale degli anni Settanta, con «I programmi tv della giornata di oggi».…
Il rapporto sbilanciato tra Usa ed Europa
di Aldo Cazzullo
In un’Europa ancora scioccata dalla Covid e distratta dall’Europeo di calcio non si è parlato molto della prima missione di Joe Biden, significativamente incentrata su Ginevra, quindi sulle Nazioni unite e sul multilateralismo. Il che rappresenta un’inversione di rotta rispetto…
Un fascismo da avanspettacolo
di Orazio Martinetti
Nelle manifestazioni che si sono tenute negli ultimi mesi a Lugano, Locarno e Bellinzona, in relazione al destino dei centri autogestiti, è riapparso l’epiteto «fascista», appioppato alle autorità municipali e alla polizia. Fascista è termine (in questo caso, insulto) pesante, che…
Frontalieri: una conseguenza della crescita economica
di Angelo Rossi
È stato accolto con interesse lo studio sui frontalieri pubblicato di recente dall’Ufficio federale della statistica. Dapprima, pensiamo, perché cerca di fare il bilancio dello sviluppo di tale contingente di lavoratori dalla fine del secolo scorso a oggi. È così capace di mettere in…
Pandemia, svolta decisiva
di Peter Schiesser
La pandemia è finita? No, non ancora, soprattutto non nella gran parte del mondo in cui la popolazione non ha accesso ai vaccini, o a vaccini efficaci, o nei quali la strategia di somministrazione è sbagliata (una sola dose, abolizione delle restrizioni prima che la seconda dose…
La perequazione tra i Cantoni è efficace?
di Angelo Rossi
È stata pubblicata, una decina di giorni fa, la nuova tabella con i dati concernenti la ripartizione dei fondi della perequazione intercantonale. Si tratta di un montante che la Confederazione raccoglie nei Cantoni ricchi e ridistribuisce, secondo una chiave di ripartizione abbastanza…
Ora i Big Tech tremano
di Paola Peduzzi
Trentadue anni, nata in Inghilterra da genitori pachistani, arrivata a New York a undici anni, Lina Khan è la nuova presidente della US Federal Trade Commission, l’agenzia americana per l’Antitrust che difende i consumatori e le aziende dalla concorrenza sleale. È un ruolo molto…