Editoriale


di Peter Schiesser

Ci sono milioni di persone che non riescono a «respirare», oggi negli Stati Uniti, e quel morire soffocato di George Floyd è la metafora della loro vita. Frustata da un coronavirus che tuttora sfugge al controllo e miete vittime in tutti gli States, condotta da un presidente che…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Se non ci salviamo tutti, non si salva nessuno. La svolta di Angela Merkel è sintetizzata in questa sua consapevolezza di solidarietà necessaria e salvifica, che è maturata con un poco di ritardo rispetto ai tempi della crisi del Coronavirus, ma poi si è espressa in tutta la sua…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

«Quando la pandemia da Covid 19 sarà finita, le istituzioni di molti Paesi verranno percepite come fallite. Se questo giudizio sia obiettivamente equo è irrilevante. Di sicuro il mondo dopo il coronavirus non sarà più lo stesso». Questa lucida analisi del momento che stiamo vivendo…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Il prestigio di un’università dipende da quello delle sue unità di insegnamento e ricerca, e il prestigio di queste da quello che sanno conquistarsi i loro collaboratori e le loro collaboratrici sulla scena scientifica, a livello internazionale. Da qui l’importanza dei concorsi per le…

Editoriale


di Alessandro Zanoli

Luigi vorrebbe vederli i manifesti di «Parole che curano», l’iniziativa messa in campo dal comune di Lugano per far pensare e infondere coraggio alla popolazione. Una raccolta di buoni propositi sparsi per la città, che possano svitare dalla testa i pensieri negativi e aprire…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La pandemia da Coronavirus in corso provocherà la recessione economica più ampia che si sia vista dalla fine della seconda guerra mondiale. Questo non è ancora un dato di fatto accertato, ma, purtroppo, una previsione molto affidabile. Tenendo conto di questo, gli interrogativi ai…

Editoriale


di Peter Schiesser

Dunque, alla fine l’Assemblea generale dell’organizzazione mondiale della sanità un accordo l’ha trovato, la settimana scorsa: ci sarà un’indagine indipendente sulla gestione della pandemia da Coronavirus da parte della comunità internazionale; si analizzerà il comportamento dell’OMS…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Molti «anziani» si sono inalberati quando le autorità hanno imposto loro (o energicamente suggerito) di ritirarsi in letargo. Questo perché trattare in tal modo un «over-65» non è stato percepito come un complimento; anzi, qualcuno si è offeso, rammentando che la vecchiaia di oggi non…