Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Hillary Clinton ha deciso di «abbassare la guardia», mossa inaudita per lei, che si è sempre sentita come se stesse camminando «su un filo senza rete» e ha impostato la sua carriera politica sul suo mostrarsi sempre sentinella in pattuglia. Ma quel che è accaduto nel 2016, la…

Editoriale


di Peter Schiesser

La guerra continua. Qui e là. Si terrorizza e si muore a Barcelona, come a Parigi, a Londra, a Berlino, a Stoccolma..., si muore a Raqqa, in Siria (dove i bombardamenti dell’alleanza occidentale sulla capitale del declinante Stato islamico causano decine di morti fra i civili, di cui…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Durante l’estate, di solito, la politica riposa. Quest’anno, però, l’estate è stata una stagione speciale perché maturava la campagna elettorale per il rinnovo del parlamento tedesco, perché continuavano le discussioni sul Brexit inglese e anche perché due governi, quello francese e…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Sono tornato dopo qualche mese a passeggiare lungo il Vedeggio, nel tratto di sentiero che sull’argine sinistro corre parallelo alla pista dell’aeroporto di Agno. Ho così scoperto che in vicinanza del ponte in località Mulini qualcuno, forse con l’intento di abbellire i luoghi, o…

Editoriale


di Peter Schiesser

Quanto odio cova nelle viscere dell’America? Le immagini di Charlottesville, Virginia, ne hanno dato un assaggio, e l’amaro in bocca lascia presagire che ne verrà vomitato ancora. Almeno così minacciano gli estremisti di destra («questo è solo l’inizio») dopo gli scontri con i gruppi…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Di questi tempi, giorno per giorno, i tre candidati al Consiglio federale, rilasciano interviste e dichiarazioni sul modo nel quale considerano il futuro del nostro paese. Mentre su questioni come la relazione con l’Europa e l’immigrazione i pareri dei candidati sono diversi, sulla…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Ci sono momenti in cui non sembra accadere nulla, e poi la storia ti entra in casa, anzi in camera. Saranno state le tre di notte, quando nel residence dove passavo l’estate (per sostituire il corrispondente vero della «Stampa») arrivò la telefonata del caporedattore: «Lady Diana si…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Il preludio è stato un colpo di timpano: «occasione irripetibile». Questa era la volta buona, dopo anni di tentativi andati a vuoto, candidature improvvisate, delusioni cocenti. Il successore di Burkhalter doveva essere ticinese. L’ha scritto, a caratteri cubitali, anche il «Blick».…