Editoriale


di Peter Schiesser

Come giornalisti, siamo propensi a pensare ai passaggi di tempo, come da un anno all’altro, guardando ai tanti mondi che ci circondano. Raramente ci concediamo uno sguardo a mondi più intimi. Eppure, chi segue le vicende di Luigi di tanto in tanto su queste stesse colonne, dell’amico…

Editoriale


di Peter Schiesser

Tremano un po’ le gambe all’idea di tentare un bilancio di questo anno, che ci auguravamo potesse farci dimenticare il 2020 e archiviare la pandemia. Al picco della quinta ondata, con il timore che la variante Omicron innesti direttamente la sesta, dobbiamo riconoscere che le speranze…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Nei pressi della stazione della cittadina della Bassa zurighese dove abito c’è un edificio, costruito una decina di anni fa, quando l’economia del Canton Zurigo stava scrollandosi di dosso le conseguenze negative della crisi finanziaria. Il promotore di quella costruzione, che allora…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Non c’è solo la pandemia con le sue sempre nuove varianti nelle nostre ansie quotidiane. C’è anche l’«infodemia», che l’ha preceduta e che ora l’accompagna al suo massimo grado. Giorno e notte siamo inseguiti, pedinati, oppressi da una sovrabbondanza di notizie sotto forma di testi,…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Per la prima volta nella storia, i due tradizionali partiti francesi candidano entrambi una donna alla presidenza della Repubblica. E una di loro può essere la grande sorpresa delle elezioni del 2022. I neogollisti, adesso Repubblicani, mettono in campo Valérie Pécresse, presidente…

Editoriale


di Peter Schiesser

Centomila soldati russi ammassati alla frontiera orientale e settentrionale dell’Ucraina, con nella regione, si stima, 1200 carri armati, 330 aerei militari, 1800 pezzi di artiglieria. È la seconda volta quest’anno. Secondo fonti di intelligence americane, è ipotizzabile un’invasione…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La correlazione statistica è una relazione tra due, o più, grandezze i cui valori si sviluppano in modo simile. La correlazione è positiva quando al crescere dei valori di una di queste grandezze anche i valori delle altre crescono; è invece negativa se al crescere dei valori di una…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

C’è il camino, c’è la polenta, c’è l’atmosfera di uno dei più amabili grotti del Mendrisiotto e c’è anche il piacere di ritrovare Angelo, mitico proto al «Corriere del Ticino» e quindi capotecnico impegnato in settimanali schermaglie tipografiche anche per «Azione». Quasi venti anni…