Editoriale


di Peter Schiesser

Dopo il capitalcomunista Xi Jinping, ecco un altro riformatore con il pugno di ferro: il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, di fatto il numero uno del paese, specie dopo gli ultimi accadimenti (che Marcella Emiliani ci descrive a pagina 29). Se il primo ha dipinto…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Accanto all’invecchiamento della popolazione la svolta energetica è certamente il problema che maggiormente potrebbe condizionare il futuro dell’economia svizzera e del nostro benessere. Le nostre autorità hanno deciso che, entro il 2050, la Svizzera non dovrebbe più far ricorso ad…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Testimoniando davanti al Congresso americano, i vertici di Facebook, Twitter e Google hanno ammesso che l’ingerenza di «agenti stranieri» – leggi: i russi – nella campagna elettorale americana del 2016 è stata elevata, ma hanno rimandato al mittente ogni accusa di incompetenza…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Autunno 2017, stagione di anniversari memorabili. Cento anni fa la Rivoluzione d’Ottobre con l’assalto, a Pietrogrado, del Palazzo d’Inverno. Cinque secoli or sono l’avvio della Riforma protestante con l’affissione a Wittenberg di 95 tesi contro le indulgenze da parte di un inquieto…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

C’è certamente molto da dire sulla raccolta di saggi curata da Sergio Rossi che Dadò ha pubblicato di recente con il titolo L’economia elvetica nella globalizzazione. Gli aspetti da trattare superano però largamente le possibilità di commento che offre la presente rubrica. Per forza…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Per ora ha solo giocato, vincendo sempre, anche contro se stesso. A raggiungere questo traguardo è stato AlphaGo, un giocatore virtuale, ovvero un’intelligenza artificiale, che usa software e algoritmi sofisticati per giocare a Go, un gioco cinese antichissimo (lo consigliava già…

Editoriale


di Alessandro Zanoli

Il campanello suona all’ora di cena, cosa inusuale. Al citofono uno strano vociare indistinto, che si sposta poi nella tromba delle scale appena aperta la porta. Il rumore invade i pianerottoli con scoppi di voce che rimbombano allegri: «Dolcetto o scherzetto?». È la prima volta che…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

L’Italia si è data una legge elettorale; e quasi nessuno se n’è accorto. Sembra passata un’era geologica da quando 37 milioni di italiani parteciparono con un misto di indignazione e di entusiasmo al referendum sulla riforma del sistema di voto: era il 1993, oltre l’82% si espresse…