Affari Esteri


di Paola Peduzzi

È passato quasi un anno da quando il premier etiope, Abiy Ahmed, ha lanciato una campagna militare contro la regione «ribelle» del nord dell’Etiopia, il Tigray. Da quando è iniziato il confitto i sei milioni di abitanti del Tigray hanno ricevuto soltanto una parte del cibo necessario…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Per la prima volta da quando si eleggono direttamente i sindaci, il centrosinistra ha vinto al primo turno a Milano. Merito di Beppe Sala, sindaco uscente e rientrante, e anche demerito di un rivale – il pediatra Luca Bernardo – non all’altezza. L’orientamento politico dell’Italia,…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

L’approvazione dell’articolo «Matrimonio per tutti» (modifica del Codice civile) s’inscrive in una tendenza ormai largamente condivisa, perlomeno nelle società occidentali, vale a dire quella mirante a riconoscere anche alle coppie omosessuali diritti fino a ieri denegati. Sul piano…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Il Consiglio di Stato ticinese ha pubblicato, con buona tempestività, il preventivo del 2022 e il piano finanziario per il periodo 2022-2025. Ambedue sono l’espressione di questo periodo di vacche magre. Il preventivo per l’anno prossimo anticipa un disavanzo di esercizio di 135…

Editoriale


di Peter Schiesser

Dopo i «Panama Papers», ecco i «Pandora Papers», che rivelano i segreti di 14 studi legali specializzati nel creare società offshore nei paradisi fiscali più opachi del mondo (Belize, British Virgin Islands, Cipro, Dubai eccetera). Questa volta il Consorzio internazionale dei…

Editoriale


di Peter Schiesser

Le elezioni in Germania hanno chiuso un’era di certezze, incarnata da Angela Merkel e da grandi partiti popolari (Spd e Cdu-Csu), e inaugurato una fase di incertezze. Mai come oggi, nel secondo dopoguerra, la locomotiva d’Europa si presenta divisa, frazionata, senza un leader che…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Nei gloriosi 30 anni di crescita economica, che hanno seguito la seconda guerra mondiale, il commercio internazionale della Svizzera si è sviluppato rapidamente e quasi in modo spontaneo. Erano le economie dei paesi dell’Europa occidentale a far ricorso alla produzione industriale…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Prima bocciatura per una mozione presentata dalla sinistra la scorsa primavera a Bellinzona città (azione sostanzialmente simile a quella avviata anche a Lugano) per perorare l’avvio del bilancio partecipativo, uno «strumento di democrazia diretta attraverso il quale una quota…