In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Ci eravamo un po’ tutti illusi che l’ondata populista si fosse fermata. Il ridimensionamento di Marine Le Pen in Francia e di Geert Wilders in Olanda ci aveva fatto pensare che dopo l’anno del trionfo – il 2016, con la Brexit e l’elezione di Trump – fosse venuto l’anno del riflusso e…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Nel nostro immaginario la figura del servitore è legata al vecchio regime, ossia al tipo di società che esisteva prima della Rivoluzione francese, quando le famiglie della nobiltà avevano a disposizione legioni di servitori. Tutti si ricordano di aver visto, in film o in serie…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Settembre è stato un mese febbroso, politicamente e civilmente. Tanti interventi, tante scaramucce. Due temi, l’uno nazionale, l’altro cantonale (elezione di Cassis e insegnamento della civica) hanno prodotto adrenalina a fiumi. L’eccitazione è stata generale sulla civica, a conferma…

Editoriale


di Peter Schiesser

Saranno stati quei 70 franchi in più di AVS a fare la differenza? O la pensione a 65 anni per le donne? O, piuttosto, è stata la somma di questi due ingredienti indigesti a gettare alle ortiche la composita riforma «Previdenza 2020» del consigliere federale Berset e di quella…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La scienza economica non dispone di molte leggi che descrivano con un certo grado di certezza la relazione tra due o più variabili in modo da consentire di prevedere l’andamento di una delle stesse al variare delle altre. Tra quelle che, fin qui, avevano maggior corso, si trova la…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Quest’anno a New York, nella settimana di settembre in cui si riunisce l’assemblea generale dell’Onu, s’è sentita una grande assenza: quella dei Clinton. Dal 2005, con la loro Clinton Global Initiative, Bill, Hillary e Chelsea organizzavano una kermesse globale e globalista con leader…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Una fotografia che arriva dagli Stati Uniti mi riporta indietro di decenni. Riproduce un angolo di un parco del Queens, a Nuova York, un monumento dedicato a Cristoforo Colombo, ma la testa è stata spaccata via lasciando in piedi solo piedistallo e nome. Mi ricorda un fatto avvenuto…

Editoriale


di Peter Schiesser

È stata una bella  elezione, mercoledì 20 settembre 2017, con quei 125 voti decisivi al secondo turno. Oseremmo dire che Ignazio Cassis, fin dall’inizio il candidato più accreditato, ce l’ha fatta in scioltezza. Ha retto alla pressione di una campagna durata tutta l’estate senza…