Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Tra i più bei lavori giornalistici con la redazione di questo settimanale, oltre a un inserto/survey sulla Svizzera che proponeva, tradotto in italiano, l’analogo fascicolo pubblicato dagli analisti della rivista britannica «Economist», mi piace ricordare soprattutto i numeri speciali…

Editoriale


di Peter Schiesser

In tempi di crescente populismo, di nazionalismi, di politici che affermano di parlare in nome del popolo, c’è una domanda che potrebbe essere utile porsi: che cos’è il popolo? Nella visione del  sedicente «uomo forte» è una comunità che pensa, sente, vive all’unisono con il proprio…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Nell’ambito dei lavori per la formulazione di una strategia del digitale – tema che lo appassiona da mesi – il nostro Consiglio federale ha pubblicato, un paio di settimane fa, un rapporto sulle condizioni-quadro dell’economia digitale. Sono tre gli aspetti importanti discussi in…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Al dipartimento di Stato americano regna il caos. Il segretario di Stato, Rex Tillerson, è stato confermato dal Congresso, ma i briefing di routine che solitamente si tengono ogni giorno feriale non sono ancora stati fissati, manca lo staff del nuovo ministro e la macchina di Foggy…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Le primarie della sinistra francese si sono rivelate un mezzo disastro. La politica sembra impazzita in tutta Europa, anche in un Paese «strutturato» come la Francia. L’umiliazione del presidente Hollande, del primo ministro Valls, della Gauche di governo è totale. A questo punto può…

Editoriale


di Peter Schiesser

Chi si attendeva dal Consiglio federale un controprogetto diretto con i denti, all’iniziativa popolare RASA, che chiarisse una volta per tutte i rapporti con l’Unione europea, è senz’altro deluso. Le due varianti messe in consultazione il 1. febbraio lasciano nel vago la politica…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

A volte prevale lo scoramento, l’impressione, suffragata da sempre nuove conferme, che la battaglia finora condotta sia stata vana: necessaria, eroica, ma alla fine inutile. Ci riferiamo alle sorti dell’italiano, innanzitutto nella Svizzera italiana, poi nell’intera Confederazione,…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Non conosco le statistiche sugli incendi (se ce ne sono) ma ho la sensazione che gli incendi di boschi in inverno, in Ticino, debbano essere ben rari. Eppure è evidente che, indipendentemente dalla stagione, se per mesi non si registrano precipitazioni importanti, come è stato il caso…