Il presente come storia


di Orazio Martinetti

C’è una riflessione di Gramsci che gli storici delle idee ma soprattutto i sociolinguisti amano particolarmente. Questa: «Ogni volta che affiora, in un modo o nell’altro, la quistione della lingua, significa che si sta imponendo una serie di problemi». Considerazione che Rosita Fibbi,…

Editoriale


di Carlo Silini

Impunità è una parola dal suono pulito. La pronunci («im-pu-ni-tà») e scorre via veloce. Sarà per questo che finiamo con l’accettarla come una realtà naturale e automatica, un dato di fatto che c’è e basta, come l’aria un po’ tossica che respiriamo rassegnati, convinti di non poter…

Editoriale


di Simona Sala

Vi è una Risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, la 1325, che si chiama «Donne, pace e sicurezza» e dagli Stati esige l’elaborazione di un piano d’azione nazionale. La Svizzera, nel suo ultimo piano d’azione (valido per il periodo 2018-2024), ha fissato cinque…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Dagli ultimi anni 50 alla fine del secolo scorso l’economia ticinese ha vissuto uno sviluppo senza precedenti grazie soprattutto alla straordinaria crescita della sua piazza finanziaria. Questo sviluppo è stato guidato dalle banche il cui numero è rapidamente cresciuto. Dalla decina…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Come titolo pensavo di proporre quello di un articolo di Sandro Viola, inviato speciale de «la Repubblica» e anche nostro collaboratore: «Qualcuno mi faccia il riassunto» implorava alcuni anni fa (e pensare che doveva ancora iniziare la caotica rivoluzione massmediatica che dura ormai…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Come ha reagito l’Europa alla morte di Navalny? Con freddezza. Qualcuno ha scritto: «E allora Assange?». Assange non c’entra nulla. Altri dicono: «Condannare è prematuro, aspettiamo che i giudici russi facciano chiarezza». Anche Matteo Salvini, vicepremier italiano e leader della…

Editoriale


di Carlo Silini

L’esplosione dell’intelligenza artificiale (IA), con la quale ognuno di noi può flirtare grazie a qualche App sul telefonino o sul computer, marca un salto quantico rispetto al passato e ancora una volta ci divide tra «neoluddisti» ed entusiasti. I «neoluddisti» sono i nipotini del…

Editoriale


di Carlo Silini

Cinque giorni fa, mentre ci arrabattavamo per portare a casa delle rose e una confezione di truffes per San Valentino, Cupido ci ha trafitto non col dardo dell’amore, ma con quello del dubbio suggerendoci una domanda scomoda e necessaria: come si può celebrare la festa degli…