Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Il conflitto in Siria è iniziato sette anni fa, nel 2011, anno di primavere arabe che, viste con gli occhi di oggi, sembrano lontane anni luce: piazze piene che chiedono la libertà, chi se le ricorda più? Da allora ci sono stati 465 mila morti, secondo i dati dell’Onu, un milione di…

Editoriale


di Peter Schiesser

È sincero, Mark Zuckerberg, quando davanti alle commissioni del Congresso si cosparge il capo di cenere, riconosce gli errori in prima persona, promette di ripararli ed evitarli in futuro, si dichiara favorevole ad una maggiore regolamentazione dell’uso dei dati personali degli utenti…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Da qualche anno hanno cominciato a circolare le criptovalute. Il bitcoin rappresenta forse l’esempio più conosciuto delle stesse. Su che cosa siano, come funzionino, quali vantaggi e, soprattutto, quali possibili rischi nascondino queste valute si sa poco. Di base si sa che sono…

Editoriale


di Peter Schiesser

Trent’anni fa non c’era la strada, dal porto a quelle sperdute piantagioni di cocco laggiù nel sud dell’isola, mi racconta mentre dal traghetto osserviamo la costa l’amica che mi ospita nel sud della Thailandia. Ci andavi con una barca di pescatori, o ti facevi quei 6-7 chilometri a…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Sarà un caso oppure sarà il confluire di coincidenze dovute al fatto che i diversi problemi stanno venendo parallelamente a maturazione: qualunque sia la ragione, il 2018 si è aperto in Ticino con la discussione sul futuro di tre aziende parastatali, per assicurare il quale si fa…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Ci sono gesti destinati a restare oltre il tempo, a volte contro lo spirito del tempo. «Prendi me al suo posto». Di questi primi tre mesi dell’anno, segnati dai massacri in Siria, dalle tensioni con la Russia, dalla pervicacia del terrorismo islamico, ci restano le parole di Arnaud…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Nel commento al voto sull’iniziativa No Billag, partendo dalla consapevolezza che la SSR «non sarà più la stessa cosa», sostenevo che l’ente radiotelevisivo dovrà comunque riformarsi sino a mutare pelle, se non natura. Le avvisaglie di questo cambiamento ci sono già, anche se tutte da…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Si sa, i mega-eventi non hanno vita facile. Esposizioni nazionali, campionati mondiali, olimpiadi macinano milioni, senza che emerga una chiara contropartita, ovvero il rilancio economico della regione organizzatrice. È quindi comprensibile che la popolazione si mostri guardinga: il…