La fine del soft power americano
di Paola Peduzzi
«Credo che Donald Trump non abbia capito che cos’è il soft power», ha detto qualche tempo fa Joseph Nye, il professore di Harvard che nel 1990 coniò l’espressione soft power: «Ripensate alla Guerra fredda, allora la deterrenza nucleare Usa e le truppe americane in Europa erano…
L’elettricità e il futuro della stampa
di Ovidio Biffi
Messaggi captati il mese scorso mi inducono a tornare sulla guerra in atto da decenni fra stampa scritta e mezzi di informazione digitali. Le spinte arrivano da un editoriale del direttore del «Corriere del Ticino» Paride Pelli e da una newsletter del peraltro direttore de «Il Post»,…
L’IA e il riposo notturno delle idee
di Carlo Silini
Che bellezza l’Intelligenza Artificiale (IA). Seduce in molti ambiti e, a metterle un minimo di briglia, per esempio chiedendole sistematicamente di citare le fonti, diventa uno strumento di ricerca stratosferico. I lati oscuri? Per esempio temiamo che rubi posti di lavoro a mezzo…
Un mondo Migros, tante realtà differenti
di Mattia Keller
Care socie e cari soci, nell’edizione odierna trovate i conti 2024 della nostra cooperativa regionale, influenzati da effetti straordinari che hanno lasciato un profondo solco nel conto economico. Un anno non facile per le cooperative regionali Migros, buona parte delle quali ha…
Da Leone XIII a Pope Leo, vero figlio del mondo
di Aldo Cazzullo
Ero in America quando è stato eletto il primo Papa nordamericano della storia. Su mio treno da New York a Washington, all’una e 13 ora locale dell’8 maggio 2025, si è alzato un grido di gioia. L’elezione di un Papa «born in the Usa» ha avuto un effetto elettrizzante in tutto il Paese,…
È la fine del World Economic Forum?
di Angelo Rossi
I lettori avranno forse sentito parlare nelle scorse settimane di Klaus Schwab, il fondatore del World Economic Forum (WEF) di Davos. Questa assise di coloro che contano nel mondo della politica e dell’economia ha, tra l’altro, il pregio di colmare il vuoto di pernottamenti che, di…
Gorizia e Nova Gorica: cultura senza frontiere
di Orazio Martinetti
Paese che vai, confine che trovi. Tuttavia ogni linea di demarcazione fa storia a sé. È come una spugna che, a spremerla, lascia fuoruscire i rapporti sedimentati da secoli, fatti di contatti amichevoli come pure di conflitti incancreniti, trasmessi immutati da una generazione…
Perché introdurre o alzare i dazi?
di Angelo Rossi
Ora che, dopo tanto abbaiare, il cane avrebbe deciso di mordere, si cominciano a vedere le conseguenze negative della morsicatura. Stiamo parlando ovviamente delle conseguenze che sta avendo, anche sull’economia svizzera, l’introduzione dei dazi decisa dall’amministrazione Trump.…