Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Politica nazionale e conoscenza delle lingue: ogni eletto a Berna, sia francofono che italofono, si ritrova a fare i conti con lo scoglio del tedesco. O meglio: con la «diglossia», termine della sociolinguistica che sta a significare la compresenza di due codici con funzioni diverse;…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

L’ultimo libro di Anne Applebaum si apre con una festa: capodanno 1999, campagna polacca, casa di famiglia, élite anti comunista e liberale che celebra il nuovo millennio. Oggi, vent’anni dopo, scrive la scrittrice e storica – il suo libro più famoso è Gulag, imprescindibile – che le…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

È rimasta in secondo piano la schermaglia attorno al prezzo delle uve della prossima vendemmia in Ticino. Si direbbe che sia stata più mediatica che pubblica, visto che alla finestra «a dirsene quattro» si sono affacciati in pochi, per poi arrivare a una intesa che forse non è proprio…

Editoriale


di Peter Schiesser

Che cosa prevarrà il 3 novembre negli Stati Uniti, il desiderio di un ritorno ad una qualche forma di normalità o ancora il rabbioso istinto di rottura? Joseph Biden è ufficialmente nominato candidato alla presidenza da parte democratica e se questa volta i sondaggi rispecchiano la…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Una delle politiche che più ha fatto discutere nel corso dell’ultimo decennio è certamente quella energetica. Per una serie di eventi e di coincidenze sui quali non è necessario soffermarsi è nato , in Svizzera come in altri paesi europei, il convincimento, condiviso dalla maggioranza…

Editoriale


di Peter Schiesser

È con qualche brivido freddo che saluto la revoca del limite massimo di 1000 persone alle manifestazioni culturali e sportive a partire da ottobre, in giorni in cui si registrano in Svizzera oltre 200 casi di infezione da Coronavirus. Speriamo vada tutto bene. Lo stesso Alain Berset…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Di solito le statistiche fanno discutere quando contengono errori oppure quando descrivono realtà che non vanno a genio a questo o a quel gruppo di interesse. In Svizzera, per esempio, le statistiche sulla pandemia di Coronavirus hanno fatto discutere da quando la stessa è cominciata.…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Paesi grandi, scheletri grandi; paesi piccoli, scheletri piccoli. Nel regolare i conti con il passato, nessuno è innocente. Certo, le dimensioni e il grado d’implicazione pesano. Tutte le maggiori potenze marinare europee hanno partecipato alla gara per accaparrarsi e sfruttare le…