Saranno solo bufale, ma uccidono
di Carlo Silini
Chissà a cosa pensano, la sera, tornando stanchi a casa, i docenti delle scuole americane, vedendo che ciò che spiegano di giorno ai loro allievi – la summa dello scibile umano, raccolta nei secoli grazie alla fatica, allo studio, e ai colpi di genio dei migliori intelletti – viene…
Serve un patto tra sognatori
di Carlo Silini
Nel passaggio tra il 2024 e il 2025 la Chiesa cattolica ha avviato un nuovo Giubileo «della speranza», evento che nell’arco di un anno riverserà su Roma, secondo le stime, 32 milioni di pellegrini. Rispetto al Giubileo wojtyliano del Duemila, che riempiva le prime pagine dei giornali,…
Germania, la rivincita di Friedrich Merz?
di Paola Peduzzi
L’annuncio delle elezioni anticipate sono piombate sulla Germania inattese, nei giorni in cui gli occhi del mondo erano puntati altrove, cioè sulla vittoria di Trump in America. Nella distrazione generale, nel novembre scorso c’era stato un litigio interno alla coalizione al Governo a…
Dove e perché mancano lavoratori qualificati
di Angelo Rossi
Seguo l’evoluzione del mercato del lavoro da più di cinquant’anni. In questo periodo molte cose sono cambiate. Con i provvedimenti di freno della congiuntura del 1964 è cambiato l’orientamento delle nostre autorità nei confronti dell’immigrazione di manodopera. Una posizione…
Scintillare di verde smeraldo
di Carlo Silini
Lugano centro, lunedì scorso verso mezzogiorno. In un posteggio lungo via Bossi qualcuno ha lasciato una berlina azzurro acquamarina. Spicca come un fiore fra le molte altre vetture della zona. Un recente podcast di France Culture conferma quest’impressione: oggi tre veicoli su…
Cosa luccica in Congo e in Groenlandia
di Carlo Silini
E così, alla fine di gennaio 2025 scopriamo che non ci sono solo due guerre, quella in Ucraina e quella a Gaza, non si sa fino a quando dormiente. Come dal nulla salta fuori che in Africa – un continente mediaticamente fantasma, salvo quando si parla di anonimi fuggiaschi che…
Sgomito ergo sum
di Carlo Silini
Non è vero che alla «gente», al cosiddetto «popolo», piace l’«uomo forte». Trump, Netanyahu e Putin per esempio sono potentissimi, ma non propriamente «forti». Sono abili e prepotenti: è diverso. Triste dirlo, ma l’arroganza sembra sedurre molto più della vera forza. In altre parole,…
Un economista al servizio del suo Paese
di Angelo Rossi
Gli economisti hanno cominciato a farsi conoscere in Ticino a partire dalla fine degli anni Cinquanta dello scorso secolo. Ma pochi sapevano e sanno che cosa sono in grado di fare. A gettare un po’ di luce sulla loro attività è arrivata la bibliografia che Coscienza svizzera ha…