Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Nelle ore che la scuola dedica all’educazione civica, lo studio della Costituzione occupa una posizione centrale. Questo perché nella carta fondamentale sono ancorati i princìpi che stanno alla base dell’ordinamento statale: la forma e i poteri dello Stato, le competenze delle…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

L’euforia di aprile è svanita in Sudan, il dittatore Omar el Bashir è caduto, è imprigionato, è comparso in pubblico una sola volta, vestito del suo consueto bianco, e l’aria di un uomo finito. Ma quel tonfo clamoroso accelerato da proteste durate mesi, pacifiche, danzanti e…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

I bambini hanno bisogno di fiabe, soleva affermare lo psicologo Bruno Bettelheim. Hanno bisogno di stupirsi sentendosi raccontare vicende che non reggono alla prova dei fatti. Prova dei fatti offerta da chi, come l’adulto, non è più in grado di meravigliarsi. Il mondo degli adulti è…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Conservo una vignetta che Giovanni Mosca aveva pubblicato su un «Corriere della Sera» di quaranta, forse cinquanta anni fa. Ritrae un impettito Dante Alighieri che passa davanti a una caverna dove un diavolo fa da guardiano e, avviandosi verso la porta dell’Inferno, pronuncia una sola…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Ma Nigel Farage diventerà mai primo ministro? Continuo a credere di no. Ma la crisi in cui si sono avvitati i conservatori inglesi può davvero aprire la strada a qualsiasi soluzione. Intervistai Nigel Farage alla vigilia del referendum sulla Brexit. Il mio amico Federico Bianchi…

Editoriale


di Peter Schiesser

«Vedi laggiù quello scoglio? È Galiola, dove si incagliò il sommergibile Giacinto Pullino, durante la Prima guerra mondiale. Che sfortuna a centrarlo, in mezzo al mare!». Il passeggero del volo Easy Jet per Atene seduto dietro di me conosce bene i luoghi, capisco che ha veleggiato più…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti dura oramai da quasi un anno e merita quindi di essere commentata. Finora sembra sia la Cina ad aver sopportato le conseguenze negative maggiori. Il tasso di crescita della sua economia è stato, lo scorso anno, tra i più bassi degli ultimi…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Correva l’anno 1926. Lo scrittore Robert Walser, rimuginando tra un boccone e l’altro sulle relazioni internazionali, così riassunse il suo stato d’animo: «ieri, mangiando pancetta e fagioli, riflettevo sul futuro delle nazioni, un pensiero che mi è riuscito presto sgradito, perché mi…