«Streaming» non solo per lo sport
di Ovidio Biffi
Come tanti comuni mortali, anch’io ho ricevuto da Serafe la richiesta di pagamento del canone radiotelevisivo. Senza rinnegare il mio sostegno a chi ne ha avversato l’obbligatorietà di «leuthardiana» memoria, oggi ritengo giusto passare alla cassa e scorretto protestare contro questa…
Clima, obiettivi irraggiungibili
di Peter Schiesser
Più si affinano i modelli, più diventano chiare l’ampiezza e le conseguenze dei cambiamenti climatici provocati dalle attività umane. Il sesto rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change (il quinto risale al 2013) pubblicato il 9 agosto, frutto dell’elaborazione di dati e…
Frontalieri sotto la lente
di Angelo Rossi
Nella ricerca empirica degli economisti pochi temi pongono così tante difficoltà di interpretazione come il mercato del lavoro. In primo luogo perché i dati che lo concernono fanno sempre difetto. In secondo luogo perché è un mercato che continua a mutare. È quindi sempre difficile…
La Svizzera che non ti aspetti
di Orazio Martinetti
Di tanto in tanto gli italiani ci osservano. Uno sguardo oscillante tra il pregiudizio e l’aperta ammirazione, perché ritengono di poter ricavare dalla fucina elvetica una sagomatura per una possibile riconfigurazione istituzionale della Penisola. Vagheggiano un’Italia federale sulla…
I Giochi della resistenza
di Aldo Cazzullo
Non era difficile prevedere che sarebbero stati Giochi olimpici importanti per il mondo. Sono stati in forse sino all’ultimo. Il popolo giapponese in larga parte era scettico se non apertamente contrario. Eppure sono stati un successo. E passeranno alla storia come i Giochi della…
L’assalto al Campidoglio non è più un’aberrazione
di Paola Peduzzi
Sono passati sette mesi dall’attacco al Campidoglio americano, il 6 gennaio del terrore, in cui una folla di rivoltosi armati è entrata nel palazzo con l’obiettivo di punire l’allora vicepresidente Mike Pence, colpevole di aver validato il voto elettorale del novembre del 2020. In…
Gita a Biasca con Tilo e mulo
di Ovidio Biffi
Grazie alla doppia vaccinazione rivedo i «compagnons» con i quali mezzo secolo fa riempivo le giornate militari. Meglio precisare: non eravamo dei «marines», anzi! Ma una volta finito il tempo in grigioverde abbiamo deciso di adottare e mantenere il motto «Semper fidelis». Così di…
Prigionieri della pandemia
di Peter Schiesser
«Riusciremmo a concludere la pandemia in otto settimane, se tutti si vaccinassero». Martin Ackermann ha commentato così la situazione in Svizzera alla sua ultima conferenza stampa come capo della task force scientifica, martedì scorso. E invece siamo il Paese che attualmente ha fra i…