Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

In economia, la teoria tradizionale dei prezzi sostiene che i prezzi variano a seconda delle modifiche della domanda e dell’offerta. Così, se l’offerta aumenta e la domanda no, i prezzi dovrebbero diminuire, per consentire al mercato di raggiungere di nuovo una situazione di…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Non dirò mai il suo nome, ha annunciato la premier neozelandese Jacinda Ardern (nella foto) in Parlamento: ricordatevi i nomi delle vittime, ripetete quelli, sono cinquanta, non il nome dell’attentatore di Christchurch. Tra le altre cose quell’uomo cercava «notorietà», ha detto la…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Mi sento strattonato. Da una parte dalla campagna elettorale per il rinnovo dei poteri cantonali; dall’altra dalle notizie dal mondo che i vari media ci inoculano in dosi sempre più massicce disquisendo su crisi e pericoli della democrazia. Come la maggior parte dei cittadini fatico a…

Editoriale


di Peter Schiesser

I ruoli si sono rovesciati: questa volta le vittime sono musulmani, il carnefice cristiano. Le vittime hanno come sempre storie umane fatte di speranze e di sogni, il carnefice un delirio mentale che esplode in un’orgia di violenza. In ossequio a questa epoca di auto-rappresentazione…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Questa settimana potevamo scegliere tra due argomenti: gli investimenti diretti della Cina e la movenza della nostra congiuntura. Da qualche tempo sta crescendo la pressione sul Consiglio federale perché intervenga, con un’apposita legge, a limitare gli investimenti diretti della Cina…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Le primarie del partito democratico sono andate meglio del previsto. La principale forza di opposizione è uscita dal limbo in cui si era rinchiusa da oltre due anni, dal 4 dicembre 2016; ed è una buona notizia, non tanto per il partito quanto per l’Italia e tutto sommato anche per il…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Che cosa succede in quei capannoni inaccessibili, simili a moderni penitenziari? Di preciso non si sa, hanno spiegato due recenti servizi radiotelevisivi (Modem e Falò). In alcuni si vedono sfilare autocarri, in entrata e uscita, in altri non si scorge anima viva. Si sa soltanto che…

Editoriale


di Peter Schiesser

«Rispettate il morto, sotterratelo, non eleggetelo»: non è raro scorgere una vena di ironia fra i cartelloni ostentati durante le proteste in Algeria contro il presidente-fantasma Abdelaziz Bouteflika (in pubblico non lo si vede da quando ebbe un ictus nel 2013) – almeno quella, il…