Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Dal 5 settembre scorso risparmiare è tornato ad essere un tema di attualità. Quel giorno, infatti, un gruppo di esperti incaricato dal Consiglio federale di suggerire possibilità di risparmio nel budget della Confederazione ha presentato i risultati del suo lavoro. Si tratta di 60…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Niente da fare, siamo ancora lì. Agli editoriali dei giornali arrabbiati verso una classe politica che ancora non ha capito che pagare la Posta perché aiuti i giornali tradizionali non è più la soluzione del problema ma è ormai diventato il problema. Nessuno in tutto il mondo può dire…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Nella nuova Commissione europea delineata da Ursula von der Leyen per il suo secondo mandato, Sicurezza e Difesa sono state assegnate a politici che vengono dal nord est dell’Europa, a conferma del fatto che negli ultimi due anni e mezzo, da quando cioè Vladimir Putin ha invaso…

Editoriale


di Carlo Silini

La lingua francese possiede un aggettivo che l’italiano non conosce: nombriliste, per il quale proponiamo la traduzione «ombelicocentrico». La parola non esiste (non ancora), ma il significato è molto chiaro: indica chi si concentra solo su sé stesso, credendosi – come cantava…

Editoriale


di Carlo Silini

Qualche giorno fa la consigliera comunale di Zurigo Sanija Ameti ha creduto – anche se solo per un attimo – che «il tiro a segno sulla Madonna con bambino» fosse un atto provocatorio d’alta valenza politica. La 32enne aveva postato su Instagram foto di se stessa mentre sparava…

Editoriale


di Carlo Silini

C’è un argomento scandalosamente inoppugnabile per dire basta alla guerra di Israele a Gaza. Questo argomento sono i bambini. Anche noi ci sentiamo indignati dopo la scoperta dei cadaveri di sei ostaggi innocenti, giustiziati nei tunnel da Hamas. Senza che si possa imputare loro…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Una delle questioni che gli economisti discutono dalla fine del secolo scorso è perché la produttività delle economie europee, intesa come valore aggiunto per posto o ora di lavoro, ristagna. Mentre nei primi decenni che hanno seguito la Seconda guerra mondiale la produttività di…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Tra le cose che mi ha raccontato Tony Blair in una recente intervista, ce n’è una che mi ha colpito in particolare. Blair è l’unico leader progressista ad aver vinto tre elezioni consecutive nel dopoguerra. Ha potuto farlo perché ha rinnegato lo statalismo, il socialismo vecchio…