Sogno (sotto) un porticato diffuso
di Ovidio Biffi
La vecchiaia, aiutata un po’ dall’ignavia che difficilmente i vaccini anti-Covid faranno sparire, mi sta abituando a tempi supplementari nel riposo notturno. Mi spiego meglio. Per una vita ho potuto rispettare la sveglia mattutina ereditata nel Dna da mamma e papà che, per…
Le sorprese del commercio con l’estero del Ticino
di Angelo Rossi
Sull’importanza economica del commercio con l’estero non occorre spendere molte parole. Basti ricordare che il suo saldo costituisce una delle tre componenti del prodotto interno lordo, quando questo venga stimato con l’approccio cosiddetto della domanda aggregata. Per esempio, nel…
Perdiamo popolazione per colpa di Milano?
di Angelo Rossi
Nel corso degli ultimi 50 anni, in Europa come in altre parti del mondo, la crescita demografica ha interessato soprattutto le città e gli agglomerati urbani. Dal punto di vista demografico le zone rurali hanno invece perso popolazione. Non è che il fenomeno sia nuovo, ma nuova è…
Vaccini, la svolta americana
di Peter Schiesser
Sospendere la protezione dei brevetti dei vaccini contro il Covid fino a pandemia conclusa: l’appello di mercoledì scorso dell’Amministrazione Biden all’indirizzo della World Trade Organization ha colto tutti di sorpresa. «Questa è una crisi globale e le circostanze straordinarie…
I Ferragnez e il partito dei social
di Aldo Cazzullo
Il concertone del primo maggio è una tradizione italiana, così come le polemiche che ne seguono. In teoria il primo maggio è la festa del lavoro. In realtà diventa un podio per artisti impegnati e legittimamente in cerca – oltre che di audience per le loro battaglie e le loro idee –…
Centro autonomo: la lezione degli anni Ottanta
di Orazio Martinetti
A Lugano, alla vigilia del rinnovo dei poteri comunali, è riscoppiata la questione del centro autogestito giovanile, ora collocato nell’ex-Macello, un’area pregiata che certamente fa gola ai costruttori. Tra le parti sono volate parole grosse, con il Municipio, ma non all’unanimità,…
Alla ricerca di nuove fonti fiscali
di Angelo Rossi
Il problema è noto: lo abbiamo già evocato anche in questa rubrica. All’uscita della pandemia del Coronavirus ci attenderà, con grande probabilità, una nuova stretta fiscale. Per poter far fronte all’enorme aumento del debito pubblico degli ultimi mesi, i governi dovranno poter…
Dopo Merkel, continuità o cambiamento?
di Peter Schiesser
Tra settembre di quest’anno e aprile del prossimo, tedeschi e francesi sceglieranno i loro futuri leader, i paesi cardine della vecchia e nuova Europa affrontano dunque quasi simultaneamente delle elezioni in cui lo scontro fra continuità a cambiamento sarà il mantra di fondo della…