L’effetto Trump in Canada
di Paola Peduzzi
I dazi trumpiani al Canada hanno prima affossato la leadership dell’attuale premier, Justin Trudeau, e poi dato una nuova linfa al suo partito, il Liberal Party, che era indietrissimo nei sondaggi e che ora ha recuperato quasi tutto lo scarto, arrivando a livelli che non toccava da…
Quel legame tra benessere e consumo di energia
di Angelo Rossi
Oggi parliamo dell’importante rapporto che corre tra energia ed economia rifacendoci a An introduction to energy economics and policy, pubblicata di recente da Massimo Filippini e Suchita Srinivasan. Ci occupiamo del contenuto di questo saggio non tanto perché uno degli autori è…
La rivincita di carta e penna durerà?
di Ovidio Biffi
Al convegno Leggere il presente per scrivere il futuro, promosso lo scorso autunno dalla Fondazione Luigi Einaudi, la ministra dell’istruzione svedese Lotta Edholm, illustrando il nuovo modello di apprendimento adottato per contrastare il calo di rendimento degli studenti, ha…
L’America che ci è cresciuta dentro
di Carlo Silini
Quando la mattina sollevo la testa dal letto ho paura della radiosveglia, che parte al momento del primo bollettino informativo: non so mai cosa uscirà dall’etere, quale altro incubo mi raggiungerà d’oltre oceano. Posso spegnere la radio, ma non l’arbitrio di Trump e della sua corte…
Parità di genere: la storia si può cambiare
di Romina Borla
Gira da trent’anni ma rimane poco conosciuta e applicata. Stiamo parlando della Legge federale sulla parità dei sessi (LPar) che «mira a promuovere l’uguaglianza effettiva fra donna e uomo» nel mondo del lavoro, vietando ogni forma di discriminazione basata sul genere. Una norma…
Consigliere federale? No, grazie
di Orazio Martinetti
Meglio di no, non fa per me, mi dedico ad altro, non ne ho voglia… Una sfilza di «no grazie» ha accompagnato il processo di selezione dei candidati alla successione di Viola Amherd. Stupore e meraviglia. Un po’ tutti ci siamo chiesti: ma allora la carica di Consigliere federale non è…
Sanremo: le idee che lasciano il segno
di Aldo Cazzullo
In Italia raccontano che Sanremo sia lo specchio del Paese. Nel 2023, prima edizione dopo la grande vittoria di Giorgia Meloni, diede scandalo il bacio tra Rosa Chemical e Fedez. In realtà le cose che canta e fa Rosa Chemical, Renato Zero le cantava e le faceva 45 anni fa: il…
Gli economisti e il salario minimo
di Angelo Rossi
Il nostro articolo di fine anno sull’etica kantiana e la sua possibile applicazione alla scienza economica tradizionale ha suscitato la reazione di alcuni lettori che ringraziamo per l’attenzione che ci dedicano. Commentando la serie di esempi nei quali gli economisti hanno cercato di…