La pianificazione territoriale serve a qualcosa?
di Angelo Rossi
In Svizzera la pianificazione del territorio è una creazione degli anni Settanta dello scorso secolo. Prima di allora, specie nelle città, si erano concepiti piani urbanistici soprattutto per tener conto delle conseguenze di nuove infrastrutture di trasporto, però avevano raramente…
Uno stimolo per darsi una smossa
di Ovidio Biffi
Mi sa che qualche libro, forse perché stufo o insofferente della collocazione assegnatagli in una biblioteca, o magari perché insofferente dei suoi vicini di destra e di sinistra, abbia la capacità di cercarsi una più consona sistemazione. Il sospetto mi è nato dopo aver avuto fra le…
Una pace più lontana che mai
di Simona Sala
«Pace non è volersi bene, come pensano in molti. Pace è già non ammazzarsi, semplicemente ignorarsi, facendo finta di nulla», disse una volta lo scrittore israeliano Amos Oz, quando confrontato con la allora precaria (nel frattempo esplosa) situazione del suo Paese. «Per essere in…
Gli animali sono meglio degli umani?
di Carlo Silini
Le sezioni di Svizzera e Lichtenstein dell’UNHRC (l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati) hanno lanciato appelli per raccogliere fondi a favore dei sudanesi, da oltre 18 mesi in emergenza alimentare. Dieci milioni di persone nel Nord del Paese lottano per la sopravvivenza. Più…
Migranti, la politica del «purtroppo»
di Carlo Silini
I populisti vanno forte in Occidente. Anche quando hanno palesemente torto, il tempo (cronologico) e i tempi (infami) che stiamo vivendo finiscono col premiarli. Non avevano sfondato alle ultime Europee di giugno e gli equilibri politici nel Parlamento europeo sono rimasti inalterati:…
Coltelli a doppio taglio
di Orazio Martinetti
Trafiletto in cronaca, riportato dai nostri due quotidiani circa un mese fa: alle quattro del mattino due ragazzine baruffano davanti ad una discoteca nel quartiere Maghetti di Lugano. Ad un certo punto una delle contendenti brandisce un coltello, che finisce – non gravemente, per…
Sempre più imprese, sempre più piccole
di Angelo Rossi
I commentatori della congiuntura economica, quando vogliono illustrare l’andamento dell’economia citano, di solito, il tasso di crescita del prodotto interno lordo, il tasso di disoccupazione o quello del rincaro. Oltre a essere indicatori di fenomeni aggregati, questi tassi vengono…
Cosa val la pena di non fotografare
di Carlo Silini
Se dici ai ragazzi che quando eri adolescente dovevi concentrarti al massimo prima di scattare una fotografia, perché 1. con gli strumenti di allora – parlo delle macchine di battaglia, non certo di quelle professionali – non potevi vedere il risultato in anteprima; 2. i rullini…