L’importanza di chiamarsi Marco
di Ovidio Biffi
Marco e moglie arrivano a Beckenried (Canton Nidvaldo). Sono in visita da amici, una coppia con cui si incontrano di tanto in tanto nei weekend. Parcheggiano l’auto nel garage condominiale, tolgono una piccola valigia, dei fiori e aprono la porta che immette nell’atrio del lift dello…
Sognando una tragedia in meno
di Carlo Silini
Per lo sprezzo dei diritti umani che esibiscono, non provo alcuna simpatia nei confronti dei regimi dell’Arabia Saudita e dell’Iran. Ammiro le raffinatezze della loro cultura e provo soggezione per questi Paesi che rappresentano le terre-faro delle rispettive tradizioni musulmane:…
La vera novità di Elly Schlein
di Aldo Cazzullo
Una svizzera è diventata la leader della sinistra italiana, e già questa è una notizia. In realtà Elly Schlein è anche italiana, figlia di una madre senese e di un padre americano di origine ebraica; ma è nata e cresciuta in Ticino, abbandonato solo a 19 anni per fare l’università a…
Se in Ticino mancano i lavoratori
di Angelo Rossi
I lettori più attenti ai risvolti economici della nostra attualità si ricorderanno forse che nella scorsa primavera una coppia di ricercatori della SUPSI aveva sorpreso la nostra opinione pubblica affermando che, ancora prima della fine di questo decennio, all’economia del nostro…
L’e-voto salverà la democrazia?
di Orazio Martinetti
Situazione alla vigilia del voto del 2 aprile per il rinnovo dell’Esecutivo e del Legislativo: stabilità complessiva, con qualche spostamento di seggi in Gran Consiglio. Variazioni minime, dicono i sondaggi, ma sufficienti per moltiplicare le forze rappresentate (effetto…
Prima che se ne accorgano le zanzare
di Carlo Silini
Quando ero piccolo e andavo in vacanza dai miei nonni materni, ricordo che il terreno attorno alla loro casa era disseminato di secchi e catini. Erano contadini e vivevano nel villaggio di Visciano, in una zona dello Stivale soggetta a furiose ondate di calore estivo e a sistematiche…
Una mimosa per Nora
di Simona Sala
Ammettiamolo: tutto sommato il prossimo 8 marzo, dedicato con più o meno entusiasmo da entrambi i generi alle donne, almeno noi svizzere, o residenti in Svizzera, qualche motivo per festeggiarlo ce l’abbiamo, soprattutto alla luce della legislatura che si concluderà nel mese di…
Un Cantone che invecchia e… si spopola
di Angelo Rossi
In Ticino le elezioni cantonali sono oramai alle porte. Gli incontri e gli scontri politici si moltiplicano. Raramente però in queste assemblee, indipendentemente dai partiti e dai movimenti che vi sono rappresentati, si discutono i problemi di lungo termine del Cantone. L’attualità,…