Una liberazione che fa discutere
di Aldo Cazzullo
La liberazione di una giovane donna, tenuta prigioniera da un gruppo terroristico per un anno e mezzo in terra straniera, è sempre una buona notizia. A volte, nei commenti sentiti e letti in Italia in queste settimane a proposito della vicenda di Silvia Romano, si è riaffacciata…
Pandemia, le prove della seconda fase
di Peter Schiesser
Lo sapevamo: non c’è ritorno al passato, solo l’incerta via verso un futuro da costruire. Ogni briciolo di normalità che ci conquistiamo è avvolto nell’anormalità della situazione provocata dal Coronavirus, tuttora fatta di distanze fisiche, mascherine, disinfettanti, paure. Non…
Costruzioni e turismo tra i più colpiti
di Angelo Rossi
Col passare delle settimane, il panorama delle conseguenze economiche negative del Coronavirus diventa sempre più preciso. Attualmente le previsioni macroeconomiche danno, per il 2020, una diminuzione del prodotto interno lordo della Svizzera superiore al 6%, più grande dunque di…
Virus prodotti da virus
di Ovidio Biffi
Un po’ in ritardo, ma ce ne siamo accorti: dalla bisaccia della pandemia, oltre ai veleni della Covid-19, fuoriescono anche effetti nocivi prodotti dalle quotidiane e globali ondate di informazioni collegate al Coronavirus. Senza proteste abbiamo così sorbito, e ancora stiamo…
La rincorsa di Biden
di Paola Peduzzi
Joe Biden sta compensando la distanza che lo separa da Donald Trump, almeno dal punto di vista della campagna elettorale digitale, che era già importante prima della pandemia, ora ancora di più. Compensare forse è eccessivo: diciamo che l’ex vicepresidente si è messo a correre e che…
Populismo senza benzina
di Paola Peduzzi
Recessione, disoccupazione, impoverimento, solitudine. Gli effetti della pandemia stanno creando una catastrofe globale, e l’unica cosa su cui possiamo contare oggi è: trovarsi pronti. I mesi di lockdown sono stati paradossalmente i più semplici: molti sostengono – a partire da un…
Si riparte, guardinghi ma decisi
di Peter Schiesser
E adesso riprendiamo a camminare, con le gambe forse un po’ anchilosate dopo la paralisi provocata dalla lunga serrata, dalla paura del Coronavirus, ma ripartiamo, riappropriamoci della realtà. Lo sappiamo tutti che non è finita, quindi prudenza; e capiremo presto se le misure di…
Home-office, vantaggi e limiti
di Angelo Rossi
La necessità di ridurre i contatti, imposta dalla pandemia del coronavirus, ha rilanciato il lavoro a domicilio, oggi ribattezzato, come è giusto che sia in un’economia oramai terziarizzata, «home-office». Si tratta della possibilità di svolgere al proprio domicilio le mansioni di…