Quando sterlina e credibilità colano a picco
di Paola Peduzzi
Il Governo di Liz Truss è in carica da circa un mese e deve già rimettere insieme i pezzi della sua credibilità dentro e fuori il Regno Unito. La premier, assieme al suo cancelliere dello Scacchiere Kwasi Kwarteng, ha annunciato il cosiddetto «mini-budget» (che mini non è) il 23…
Game! Set! Match!
di Ovidio Biffi
«C’è il calendario da girare» dice mia moglie. Così, mentalmente, faccio un bilancio e scopro che del settembre di quest’altro annaccio ricorderò due funerali: uno reale, nel senso che riguardava la scomparsa di una vera e grande regina; l’altro virtuale, visto che era quello di un…
Dal portamonete al telefonino
di Angelo Rossi
Ogni due o tre anni devo comperare un nuovo portamonete. E ogni volta che devo effettuare questo acquisto prendo rabbia perché non riesco a trovare il portamonete che vada bene per me. Come vedo il problema io, i portamonete che vengono venduti in tutto il mondo (dal coloratissimo…
Un impero senza fondamenta
di Peter Schiesser
Le lunghe file di centinaia di migliaia di russi che fuggono dal loro paese per non venire arruolati risvegliano un ricordo del 1989: a fine estate, migliaia di tedeschi della Germania orientale, la comunista DDR, scapparono all’ovest attraverso la frontiera ungherese, dopo che il…
Molti problemi e un bosco
di Simona Sala
Una settimana difficile, per molti svizzeri, ma forse soprattutto per le ticinesi e i ticinesi, quella che si è appena conclusa. Oltre alle incertezze già presenti, legate alla sfida energetica e a una guerra i cui protagonisti sembrano intenzionati ad alzare il tiro, si sono aggiunte…
Un desiderio di pace lontano dalla realtà
di Simona Sala
Qualcuno evidentemente, forse per un desiderio di pace e stabilità, ma anche in nome della ragionevolezza, aveva tirato troppo presto un sospiro di sollievo. Dopo mesi di incertezza e al netto del macabro e tragico ritrovamento della più recente fossa comune a Izyum, le truppe ucraine…
Credere, obbedire e… marciare
di Orazio Martinetti
L’Italia frastornata dal voto anticipato ricorderà tra circa un mese il centenario della marcia fascista su Roma: 28 ottobre 1922. Per una parte del Paese sarà occasione di celebrazione, per un’altra di esecrazione. Toccherà al nuovo Governo, se già insediato, dare il tono alla…
L’ultimo saluto alla Regina
di Aldo Cazzullo
Sono stato a Londra per il funerale della regina. Non ero ovviamente ammesso a Westminster Abbey, così ho scelto di seguire la cerimonia davanti a un maxischermo. E mi sono reso conto che il vero rito non era il funerale, era la coda per assistere al funerale. Le immagini tv non hanno…