Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

E così se ne è andato anche il Cecch, come lo chiamavano, affettuosamente, i suoi studenti. Francesco Kneschaurek, professore di economia all’università di S. Gallo, è spirato, dopo breve malattia, una decina di giorni fa. Era l’ultimo sopravvissuto della triade di professori di…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Bighellonando sul web, o rileggendo lunghi articoli, spesso mi imbatto in frasi che mi colpiscono. Me le segno e le riunisco in una cartella del mio Mac. Alla fine però, il caos del web e il mio disordine patologico si coalizzano per farmi dimenticare riferimenti, date ecc. rendendo…

Editoriale


di Peter Schiesser

E ora, dopo le celebrazioni del 25 marzo  per i 60 anni dei Trattati di Roma che diedero i natali alla CEE, l’Unione europea si interroga su ciò che intende diventare, alla luce della profonda crisi in cui è scivolata dallo scoppio della crisi finanziaria mondiale nel 2008, aggravata…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Benoît Hamon non pensava che sarebbe stato il candidato del Partito socialista francese all’Eliseo, «nessuno lo ha visto arrivare perché nemmeno lui credeva di arrivare», ha detto un deputato parlando di lui con «L’Obs». Era sempre stato un funzionario di secondo rango, Hamon, con un…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

La vittoria di Rutte in Olanda rappresenta la prima sconfitta del populismo dopo l’anno trionfale, il 2016 della Brexit e della storica elezione di Trump. La sconfitta di Marine Le Pen per mano di Macron potrebbe essere la tappa successiva. Se poi la grande coalizione tra la Merkel e…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Il KOF, istituto di ricerche economiche del Politecnico di Zurigo, ha appena pubblicato il suo rapporto biennale sull’evoluzione delle attività di innovazione nelle aziende del nostro paese. È dal 1997, che, per iniziativa degli economisti Holenstein e Arvanitis, questo istituto si…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

L’Unione europea – alla nascita Mercato europeo comune – festeggia i suoi primi sessant’anni. Auguri vivissimi, salute e prosperità. Lo diciamo senza ironia. In precedenza il continente era molto meno rassicurante e stabile, lacerato da guerre commerciali e finanziarie. Il secondo…

Editoriale


di Peter Schiesser

È giusto concedere la libertà di espressione all’estero agli emissari di uno Stato autoritario che in patria la tratta con i piedi, imprigionando centinaia di giornalisti, giudici e decine di migliaia di oppositori? È una domanda che molti governanti in Europa si stanno ponendo,…