A mani nude nel parco
di Carlo Silini
La pausa pranzo in un parco cittadino è un’esperienza antropologica forte. Tra un boccone e l’altro del picnic in panchina, si scopre infondata l’idea che tutti i «bambini di oggi» siano malati di tecnologia, visto che molti sgambettano rimbalzando sopra i pannelli antitrauma del…
Bastardi senza gloria in Ucraina
di Carlo Silini
Mai più di oggi ci dispiacciono gli eroi. Prigozhin, per dire. Per noi l’uomo che ha guidato la rivolta contro Putin è un bieco criminale. Ma per i russi era la quintessenza dei valori patriottici che avrebbero dovuto far gonfiare il petto del popolino (fino a quando non è caduto in…
Discutendo di razza ed etnia
di Orazio Martinetti
Le parole non stanno mai ferme. Entrano nei dizionari o escono a dipendenza delle contingenze storiche. Lo sanno bene i lessicografi e chi scrive per mestiere o per passione. Anche il loro significato non è mai fissato una volta per tutte in uno stampo: evolve e cambia, assumendo…
Meglio le code oppure i pedaggi?
di Angelo Rossi
Il traffico stradale attraverso le Alpi è al centro delle nostre preoccupazioni almeno da 40 anni. Le capacità stradali a disposizione non bastano per accogliere un traffico di automezzi pesanti e di auto che non accenna a diminuire. Sulla A2, attraverso il San Gottardo, al momento…
Per aiutare i migranti ed evitare tragedie in mare
di Aldo Cazzullo
La rotta del Mediterraneo va chiusa. Non è possibile affidare la vita dei migranti agli scafisti, ai mercanti di esseri umani. Nello stesso tempo, chi rischia di annegare in mare va salvato. Sempre e comunque. Purtroppo nel Mediterraneo non accadono né una cosa, né l’altra. E le…
La maledizione del Titanic e il volo di Icaro
di Carlo Silini
Anni Novanta. Estate. In una foresta californiana viene trovato il cadavere di un uomo che indossa una muta da subacqueo disciolta sulla pelle. Cosa ci facesse un sommozzatore in una foresta rimane un enigma fino a quando non si capisce che, durante lo spegnimento di un incendio…
La frontiera violenta dell’America
di Paola Peduzzi
«Non esiste una vita senza spargimento di sangue», aveva detto Cormac McCarthy molti anni fa in una delle sue rare interviste. «Sono convinto che l’idea che la nostra specie possa in qualche modo essere migliorata, che tutti possano vivere in armonia, sia un’idea davvero pericolosa».…
Potere d’acquisto: a perderci sono le classi medie
di Angelo Rossi
Nel nostro ultimo articolo abbiamo discusso degli argomenti che vengono avanzati per spiegare il relativo ristagno dei salari reali nel nostro Paese. Relativo perché nel corso degli ultimi due decenni il tasso di aumento annuale di questi salari è stato largamente inferiore…