La «lista della spesa» di Zelensky
di Paola Peduzzi
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è andato a trovare i suoi alleati europei in Italia, Germania, Francia e Regno Unito, e ha incontrato anche Papa Francesco per aprire una breccia nella diplomazia vaticana finora equidistante nel suo approccio alla guerra scatenata da…
Tariq il bello va alla sbarra
di Carlo Silini
Tariq, il più famoso dei fratelli Ramadan, teologo per eccellenza del dialogo tra mondo islamico ed europeo, finisce a processo per violenza carnale e coazione sessuale. Una donna convertita all’Islam l’accusa di avere brutalmente approfittato di lei in un albergo ginevrino nel 2008.…
Tra geopoetica e geopolitica
di Ovidio Biffi
Sto leggendo la Trilogia dell’Altipiano, libro che riunisce la Storia di Tönle, L’anno della vittoria e Le stagioni di Giacomo di Mario Rigoni Stern. A riportarmi sui tre romanzi è stato un amico che si diceva contento di aver ritrovato quelle pagine, senza peraltro spiegarmene il…
Le debolezze dell’economia elvetica
di Angelo Rossi
Sono uscite, qualche settimana fa, le considerazioni della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) sull’evoluzione dell’economia svizzera durante i primi mesi del 2023. Contengono in sostanza due notizie: una buona e una un po’ meno buona. Cominciamo dalla prima. Contrariamente a…
Quel che resta di uno scudetto
di Simona Sala
È vero, c’è chi lo scorso 4 maggio ha frenato gli entusiasmi, forse nel tentativo di sopire gli animi di coloro (ed erano in molti) che gridavano non al miracolo, ma addirittura al riscatto di Napoli e del Sud tutto. Qualcuno ha affermato che lo scudetto in fondo è solamente il premio…
Giorgia Meloni non dorme sonni tranquilli
di Aldo Cazzullo
Il Governo di Giorgia Meloni ora non ha alternative. L’opposizione è debole e divisa. Il consenso per la presidente del Consiglio è ancora alto. Eppure la situazione dell’Italia è molto difficile. Il Paese rischia di sprecare la grande occasione del PNRR, il piano di resilienza e…
Lugano e Zugo: prospettive di crescita diverse
di Angelo Rossi
Nella storia economica degli ultimi decenni emergono, in Svizzera, due date: il 1975 e il 2008. Le stesse segnano la fine di un’epoca di sviluppo e l’inizio di una nuova, marcata da una trasformazione importante della struttura di produzione. Nel 1975, anche da noi, buona parte…
Come dentro una fiaba barocca
di Carlo Silini
Nelle scorse settimane ho osservato con un certo disagio la straordinaria attenzione che i media hanno dedicato all’incoronazione di re Carlo III, avvenuta – salvo sorprese – il giorno dopo la messa in stampa di «Azione». Ma sì, capisco, non solo si trattava di un fatto storico (sua…