Berna e Parigi: torna la cordialità
di Marzio Rigonalli
Emmanuel Macron compirà una visita di Stato in Svizzera a metà novembre. La notizia è giunta il mese scorso ma è sparita presto dai radar: l’estate toglie vigore all’attività politica e orienta gli interessi e le preoccupazioni dei cittadini in altre direzioni. È la prima volta, dopo sei anni di…
Quando manca il medico di famiglia
di Roberto Porta
Tra le maggiori preoccupazioni degli svizzeri c’è senza ombra di dubbio la fattura delle casse malati, che anno dopo anno non accenna a diminuire. Fra poche settimane, verso la fine di settembre, toccherà di nuovo al dimissionario Alain Berset comunicare al Paese una nuova impennata di questa…
Dall’estero le pressioni non faranno che aumentare
di Roberto Porta
«Historia magistra vitae», scriveva Cicerone. Una massima che il nostro Paese sembra essersi dimenticato, visto che una volta di più si ritrova sul banco sugli imputati, senza aver tratto i necessari insegnamenti dalla sua storia recente.
A riportare la Svizzera nella scomoda posizione…
La «formula magica» ha un futuro?
di Roberto Porta
Iniziamo da dove aveva terminato Ueli Maurer, lasciando il Governo l’anno scorso. Nel suo intervento di commiato davanti al Parlamento l’ex ministro UDC esordì citando alcune cifre: «Questo è un giorno importante per il nostro Paese perché nei 174 anni di vita della Svizzera moderna oggi verranno…
Risultati deludenti per le casse pensioni nel 2022
di Ignazio Bonoli
A fine maggio è stato pubblicato l’abituale rapporto di Swisscanto, l’associazione delle banche cantonali, sull’andamento delle casse pensioni nel 2022. Prima constatazione: lo scorso anno non è stato un buon anno per le casse pensioni svizzere, soprattutto per quanto concerne il rendimento degli…
Come favorire la parità
di Marialuisa Parodi
Nell’articolo Il telelavoro non favorisce le donne (leggi «Azione» del 29 maggio 2023), prendendo spunto da studi condotti sullo smart working durante la pandemia, si metteva in luce che l’innovazione tecnologica non solo non attenua, ma rischia di amplificare il gender gap (ovvero il divario tra i…
Oggi più che mai: attenti al lupo!
di Roberto Porta
Lupo, estate 2023: che sia l’inizio di un nuovo capitolo, da quando questo predatore è riapparso nel nostro Paese? Sembrerebbe essere il caso se si guarda a quanto deciso dal Consiglio federale, che lo scorso 2 giugno ha definito la presenza sempre più diffusa del lupo «un serio problema soprattutto…
Gli ultimi giri di pista di Alain Berset
di Roberto Porta
Come una maratona. Mercoledì scorso, annunciando le sue dimissioni dopo dodici anni in Consiglio federale, Alain Berset ha paragonato la sua presenza in governo a quei 42 chilometri di corsa ereditati dall’Antica Grecia. «Adesso è come se mi mancassero soltanto due chilometri, poi sarò arrivato al…