Tre categorie di cittadini davanti alle casse malati
di Roberto Porta
Il salasso è di quelli da primato, val così la pena di iniziare con un pizzico di leggerezza e con un ipotetico trasferimento ad Appenzello Interno. Potrebbe essere questo uno dei rimedi contro la «stangata» dei premi di cassa malati per l’anno prossimo. In questo piccolo semi-cantone della Svizzera…
Il San Gottardo e lo zampino del diavolo
di Roberto Porta
«Siamo campioni del mondo». Doris Leuthard quel giorno non stava proprio più nella pelle. E non solo per il suo vestito bianco forato, un abito confezionato per l’occasione e decisamente originale, tanto da essere rimasto nella memoria collettiva del nostro Paese. Quel giorno, e non è esagerato…
Una Svizzera con oltre 10 milioni di abitanti
di Ignazio Bonoli
Secondo i dati pubblicati lo scorso mese da Wüest Partner di Zurigo, la popolazione residente in Svizzera dovrebbe crescere quest’anno di 148’000 unità. Secondo l’economista di questa società, specializzata nelle analisi del mercato immobiliare, si tratta di un record che va ad aggiungersi ad altri…
Chiesa e abusi: «Si continua a insabbiare»
di Giorgio Bernardelli
Sono un migliaio, precisamente 1002, i casi di abuso e di violenza sessuale documentati nel contesto della Chiesa cattolica svizzera dal 1950 ai nostri giorni. Ma con la convinzione che si tratti solo della punta dell’iceberg. Perché, insieme, emerge un atteggiamento che vedeva le accuse…
Il tortuoso cammino della democrazia
di Roberto Porta
A guardar bene anche la nostra democrazia diretta ha avuto la sua «prima volta». E da allora sono trascorsi ben 175 anni. In quell’occasione, era il 12 settembre del 1848, si trattava di votare sulla prima Costituzione federale, testo che avrebbe sancito la nascita di quella che oggi chiamiamo la…
In queste settimane la campagna elettorale è entrata nella sua fase decisiva. La data delle elezioni, il 22 ottobre, è ormai vicina. I partiti hanno lanciato la volata finale. È il momento di battere forte le grancasse per mobilitare l’elettorato. Infatti, pochi punti percentuali potrebbero fare la…
Caccia F-35, quando l’atterraggio è pericoloso
di Andrea Artoni
La firma del contratto di acquisto dei nuovi super-caccia Lockheed Martin F-35 Lightning II per l’esercito svizzero è avvenuta il 19 settembre dell’anno scorso, quando lo sviluppo di quel sistema d’arma aereo era stato dichiarato praticamente completato. Invece, il 13 ottobre, alla base aerea Hill…
Tra i carri armati ammuffiti in Friuli
di Roberto Porta
Partiamo da un punto fermo, uno dei pochi in questa vicenda piuttosto contorta. Il punto fermo è un deposito, dove dal 2016 sono stazionati 96 carri armati Leopard 1 di proprietà della Ruag, la società svizzera di armamento nelle mani della Confederazione. Il deposito si trova nella città di…