Tra tormenti e ritrovate collegialità
di Roberto Porta
Nella Sala dei passi perduti a volte qualcosa si trova. È lo spazio delle discussioni informali, degli incontri più o meno casuali e anche delle interviste. Si tratta di un vasto corridoio che a Palazzo federale circonda l’aula del Consiglio nazionale. In quella sala, nei giorni in cui venivano…
Come fermare la brutalità?
di Romina Borla
Come fermare la mattanza di donne e ragazze per mano di compagni o degli ex in preda a rabbia e frustrazione che non sanno e non vogliono controllare? «Educate vostro figlio», lo slogan dilagato sui social e non solo dopo l’ultima tragedia italiana, quella della 22enne Giulia Cecchettin, ammazzata a…
Un passo in direzione dell’Europa
di Marzio Rigonalli
Dopo quasi tre anni dalla rottura del negoziato bilaterale tra la Svizzera e l’Unione europea, il Consiglio federale ha deciso di riaprire la strada che un giorno potrebbe portare al consolidamento della via bilaterale. Nella riunione dello scorso 8 novembre ha incaricato il Dipartimento degli…
Svizzera alla prova dell’accoglienza migranti
di Roberto Porta
Per capire quanto capita a Chiasso val la pena di fare un piccolo giro della Svizzera, una sorta di «Tour de Suisse» della politica d’asilo nel nostro Paese. Prima tappa: Zurigo. Una decina di giorni fa il presidente di tutti i sindaci di questo Cantone, Jörg Kündig, ha voluto dire la sua sul tema.…
Quella mannaia sulla stampa scritta
di Luca Beti
Cominciamo con le buone notizie: l’offerta giornalistica in Svizzera non è mai stata così buona. È quanto emerge dall’annuario Qualità dei media 2023, pubblicato recentemente da un gruppo di ricercatori dell’Università di Zurigo. Il monitoraggio rileva che dal 2015 i media svizzeri svolgono un…
Più contadini in Parlamento
di Luca Beti
Stivali verdi che arrivano quasi al ginocchio, una blusa azzurra e in testa un cappellino dell’UFA (azienda attiva nel settore dei mangimi). Un abbigliamento che forse non susciterebbe grande stupore in Consiglio nazionale, sicuramente meno rispetto all’entrata goliardica di Giuliano Bignasca che…
Contraddizioni e passi falsi di vincitori e vinti
di Roberto Porta
Potremmo chiamarla la vittoria dell’usato sicuro. L’UDC ha scaldato a fuoco intenso la sua classica pozione magica, un misto di immigrazione e di asilo, ed è riuscita a portare in tavola un robusto successo elettorale che la rafforza nel ruolo di primo partito svizzero. Nella fase di avvicinamento…
I punti salienti dell’ultima legislatura
di Roberto Porta
Il riassunto di una legislatura, balzando da una lettera all’altra dell’alfabeto, iniziando dalla A come astensionismo. Questo è lo spauracchio di chi ha a cuore il buon funzionamento del nostro sistema democratico. Quattro anni fa la partecipazione alle elezioni federali si fermò al 45%, in calo di…