Sempre più ospedali a rischio di fallimento
di Roberto Porta
E se l’espressione «too big to fail» venisse applicata non solo alle banche ma anche agli ospedali svizzeri? La domanda potrebbe far venire i brividi ma è anche dettata dalla realtà dei fatti, visto che nel nostro Paese aumenta costantemente il numero di ospedali che di anno in anno sono costretti a…
Meno fatica e più tempo libero
di Ignazio Bonoli
Tra gli economisti, ma anche tra chi si occupa di sociologia o di cultura, c’è chi sottolinea lo sgretolarsi a poco a poco dell’etica del lavoro, di quella lasciata in Svizzera dal protestantesimo. Qualcuno fa risalire l’accentuarsi di questa evoluzione al periodo della pandemia da Coronavirus, che…
Le ombre della democrazia diretta
di Roberto Porta
Ma quale sarà mai l’anno di nascita del nostro Paese? Il 1291, in ricordo del giuramento del Grütli, considerato a tutti gli effetti l’atto fondatore della Confederazione elvetica? O il 1848, quando venne creata la Svizzera moderna, con Berna come capitale e con il franco come unica moneta? Oppure…
La Svizzera e la guerra in Ucraina
di Roberto Porta
Non è decisamente un gran momento per la neutralità elvetica, un valore che assomiglia sempre di più a una coperta troppo corta. La guerra in Ucraina, quella a Gaza e le tensioni crescenti tra Israele e Iran sono senza dubbio le prove maggiori a cui è confrontata la neutralità del nostro Paese.…
L’aggettivo storico viene spesso usato a sproposito. Non è così però nel caso della sentenza della Corte europea dei diritti umani (CEDU) che ha dato ragione alle Anziane per il clima. Ci sono molteplici ragioni per considerarla storica. Innanzitutto è la prima volta che la CEDU condanna uno Stato…
Duelli epici in casa, un occhio all’Europa
di Orazio Martinetti
Osservando e scomponendo il voto dello scorso 3 marzo sulla tredicesima AVS, alcuni analisti sono giunti alla conclusione che nell’agone si sono urtati due populismi: uno di destra e uno di sinistra. Il primo, sulla scena da oltre un trentennio – per alcuni dal rifiuto di aderire allo Spazio…
Cooperazione transfrontaliera: Basilea brilla, il Ticino meno
di Romina Borla
«La regione dell’Alto Reno è considerata la culla della cooperazione transfrontaliera in Europa. Si tratta di un’area a cavallo di tre Paesi – Germania, Francia e Svizzera, in particolare Basilea Città – che dagli anni Sessanta del Novecento ha sviluppato una collaborazione intensa e articolata,…
La tumultuosa crescita di Bulle
di Roberto Porta
Per arrivarci bisogna spingersi (quasi) «au bout du monde», come del resto si può leggere anche sul sito turistico del Canton Friburgo. Eh sì, la Certosa della Valsainte, l’unica ancora abitata in territorio svizzero, non è proprio a portata di mano, visto che si trova in fondo a una remota valle…