Il rapporto tribolato tra Svizzera ed Ue
di Roberto Porta
È arrivato appena prima di Natale il nuovo accordo che rilancia le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Una strenna di fine anno che aprirà ora intense discussioni politiche all’interno del nostro Paese, tra chi la ritiene un regalo avvelenato e chi invece vede in questa intesa uno…
Un’oasi di spiritualità condivisa
di Luca Beti
Dalla stazione centrale di Berna bastano una manciata di minuti di treno per raggiungere l’Europaplatz. Un nome che potrebbe facilmente trarre in inganno un ignaro visitatore. Dopo essere scesi dal treno e aver superato una rampa di scale, ci si ritrova infatti su una strada cantonale…
Una «lady di ferro» svizzera e azzoppata
di Roberto Porta
Per cominciare affidiamoci a due curiosità, legate alla figura di Karin Keller-Sutter (nella foto), la futura presidente della Confederazione. Il primo aneddoto ci porta sul ring di una palestra di pugilato. Una pedana calcata su per giù per un’ora alla settimana, proprio dalla ministra delle…
La Svizzera non può guardare dall’altra parte
di Romina Borla
«La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire». Questa citazione di Albert Einstein, scritta su un cartoncino, campeggia nello studio di Flavio Del Ponte, medico valmaggese specializzato in aiuto umanitario e tanto di più, autore di un libro di recente pubblicazione che ci sentiamo di…
Addio allo skilift: il prezzo della crisi climatica
di Luca Beti
È piacevole rivivere, di tanto in tanto, il potere evocativo di certi odori. Dopo essere entrati nel naso, richiamano alla mente ricordi che pensavi di aver dimenticato. Il profumo dell’erba appena tagliata fa riemergere l’immagine delle mattine fresche trascorse a falciare. L’odore pulito e leggero…
La Svizzera affascinata dal Duce
di Roberto Porta
C’è un’ombra ingombrante che da quasi novant’anni aleggia sull’università di Losanna. E che di tanto in tanto torna a manifestarsi, dentro e fuori l’ateneo vodese. L’ombra è quella del dottorato «honoris causa» in Scienze sociali e politiche assegnato a Benito Mussolini nel 1937, da quella che oggi…
Una fotografia dei profughi ucraini in Svizzera
di Luca Beti
«Entro la fine del 2024 il tasso di occupazione dei rifugiati provenienti dall’Ucraina sarà del 40%». Questa è stata la promessa formulata all’inizio di maggio dal consigliere federale Beat Jans, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia. Un traguardo ambizioso che, con il passare del…
Se col denaro ti tiene in pugno
di Romina Borla
Amore e denaro, ne abbiamo parlato settimana scorsa, mettendo in evidenza l’importanza di mantenere l’indipendenza economica – anche una volta diventate madri – e di essere consapevoli degli aspetti economico-finanziari dell’esistenza («Azione» del 18 novembre, pag. 14). Per evitare di trovarsi…